I Vincisgrassi marchigiani

Non le “solite” lasagne … Dorina ci insegna come fare i Vincisgrassi marchigiani.
Di Dorina Palombi

Non ho mai amato le lasagne da bambina. I miei nonni me le preparavano e io le guardavo con occhio disgustato. Davvero non mi piacevano. Poi arrivava l’estate e andavo nelle Marche dai miei zii. E zia Giuliana preparava i Vincisgrassi. Tu vai a sapere quali meccanismi si scatenano nella mente e nel palato di un bambino. Sta di fatto che li adoravo e non ne avevo mai abbastanza. A oggi sono uno dei miei piatti preferiti. Forse perché gli strati di pasta sono di più, forse perché mi ricordano le tavole che non finivano mai, piene di gente che girava intorno al cibo, forse per i pomeriggi sul divano con i miei cugini. Ad ogni modo ecco la ricetta. Domenica è vicina. Provate a sostituire le classiche lasagne con questa versione marchigiana.

I Vincisgrassi marchigiani.
Categoria: primi piatti
Autore: Dorina Palombi
Porzioni: 4/6
Ingredienti
  • 1 confezione di lasagne sottili all’uovo
  • 400 gr di carne trita scelta di manzo
  • 400 gr di carne trita di maiale
  • sedano, carote e cipolla per il soffritto
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 800 gr di polpa di pomodoro
  • 150 gr di rigaglie di pollo
  • 25 gr di lardo
  • 250 gr di besciamella
  • parmigiano grattugiato
  • burro
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Prima di tutto prepara il ragù di carne: affetta il piu’ sottile possibile una costa di sedano, una carota e una cipolla e falli soffriggere in un po’ di burro e olio. Aggiungi le due trite e aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino rosso poi aggiungi la polpa di pomodoro. Metti un pizzico di zucchero per togliere l’acidità al pomodoro e se serve regola di sale e pepe. Lascia cuocere coperto per 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
  2. In una padella a parte fai sciogliere una noce di burro con il lardo tagliato sottile. Aggiungi le rigaglie di pollo (precedentemente sminuzzate il piu’ possibile) e falle cuocere per una decina di minuti.
  3. Accendi il forno a 200 gradi e fallo arrivare in temperatura.
  4. Inizia a imbastire i vincisgrassi. In una teglia di alluminio metti dei fiocchetti di burro e un primo strato di ragu’ e besciamella. Posizione le prime sfoglie di pasta e coprile con altro sugo, un cucchiaio di rigaglie di pollo e la besciamella. Aggiungi il formaggio grattugiato e copri con altra pasta.
  5. Il trucco dei vincisgrassi è che il sugo non è mai tantissimo tra uno strato e l’altro di lasagne e gli strati di pasta arrivano, a casa mia, fino a 7!
  6. Concludi con sugo, besciamella e formaggio e inforna per circa 15 minuti (importante è controllare i tempi sulla confezione della pasta. La cottura potrebbe richiedere un po’ di piu’ oppure prevedere una ventina di minuti coperta da un foglio di alluminio e un finale di dieci minuti scoperto).
Notes

Si possono aggiungere ad ogni strato di pasta dei fiocchetti di tartufo o, in alternativa, dell’olio aromatizzato al tartufo.
Darà ai vincisgrassi un aroma inconfondibile.

Scroll to Top