La ricetta del tradizionale Castagnaccio Toscano per il primo post di Francesca su HonestCooking.it.
Francesca Monzardo
Il castagnaccio è un dolce tradizionale toscano a base di farina di castagne e aromatizzato con uvetta, pinoli e noci. Esistono diverse varianti a seconda della zona d’origine: può essere sottile come una farinata di ceci o più alta come una torta e può essere arricchito con frutta candita come le arance, frutta secca, cioccolato e con l’aggiunta di zucchero.
Fondamentale è la scelta della farina da utilizzare: bisogna prediligere la farina di castagne dolce che è saporita e molto fine; mentre si trovano più spesso quelle commerciali, insipide, granulose e di colore chiaro. Se volete seguire la ricetta originale usate una teglia bassa, in rame stagnato, e con un diametro di 30 cm.
Questa è la ricetta tradizionale toscana, una di quelle ricette di famiglia che vi scaldano il cuore!
- 500 gr farina di castagne
- 750 ml circa acqua
- 100 gr noci
- 100 gr pinoli
- 100 gr uvetta
- rosmarino
- olio evo
- Preriscaldare il forno a 200° e mettere a mollo l’uvetta.
- Nel frattempo setacciare la farina di castagne e aggiungere l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto semi-liquido e senza grumi.
- Aggiungere al composto l’uvetta ben strizzata, i pinoli e le noci tritate ed amalgamate il tutto.
- Ungere la teglia con 1 cucchiaio di olio, versare il composto e cospargerlo con uvetta, pinoli, noci, 2 cucchiai di olio e qualche ago di rosmarino.
- Infornate a 200° per 30 minuti circa. Si deve formare una crosticina scura con le crepe e la frutta secca si deve anch’essa scurire.