• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Il Centesimino dell’azienda La Sabbiona

Terzo ed ultimo appuntamento con i vini emiliani per  Wines from the south of Europe – Mediterranean Wines: Il Centesimino dell’azienda La Sabbiona.

L’azienda Sabbiona è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l’antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L’azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella restante parte si coltivano cereali, frutta e scalogno di Romagna I.G.P.. In questo territorio ricco di arte e di storia, la famiglia Altini desidera conservare gli antichi sapori e tradizioni , offrendo anche ospitalità in un’antica dimora rurale, ristrutturata in armonia con il passato e i confort del presente.

Il Centesimino è un vitigno autoctono, noto anche come “sauvignon rosso”, presente del Faentino almeno dal secondo dopo guerra. Il nome del vitigno deriva dal soprannome del primo viticoltore che ne iniziò la coltivazione: il signor Pietro Pianori, proprietario del podere “Terbato” , detto appunto Centesimino.

Il Centesimino dell’azienda La Sabbiona  effettua una macerazione sulle bucce di circa 12-15 giorni con frequenti rimontaggi; dopo la svinatura segue la decantazione statica e un affinamento in vasche di acciaio e cemento vetrificato. E’ un vino che, secondo le indicazioni aziendali, va bevuto subito o va fatto invecchiare al massimo tre anni.

Si presenta con un colore rosso intenso, quasi oscuro, al naso esplodono le note di lampone ,frutti rossi e floreali, ma piano piano emergono anche netti sentori erbacei. In bocca si avvertono una buona tannicità ,una discreta acidità, che ben si contrappone  all’elevato grado alcolico, e un retrogusto leggermente amarognolo. E’ un vino di chiara rispondenza naso-bocca, che paga in eleganza quello che guadagna in potenza, i suoi 14,5% di alcol lo rendono adatto ad accompagnare arrosti o primi piatti con salse rosse.

« Marchesi de’ Frescobaldi hang out per Nipozzano Vecchie Viti
Sparkling Notebook – Rosè de Saignèe a Vertus »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking