Il gusto del Cinema – Caccia al Ladro e la Quiche Lorraine

Cibo e cinema insieme: Agostina parte da Hitchcock, grande regista e ottimo cuoco. Cosa ci preparerà?
Di Agostina Battaglia

Il cibo è da sempre un protagonista del Cinema ed entrambi fanno parte di due aspetti della società, aspetti rappresentativi e contraddistintivi dei popoli e dei tempi. Sono stati tanti gli attori e registi appassionati di enogastronomia, che hanno riportato questo loro modo di vivere la cultura sul grande schermo, creando un gioco tra film e fornelli ed abbinando ciò che si guarda con ciò che si gusta.

Questo è in un certo senso il gusto del cinema… ci avete mai pensato? 🙂

Alfred Hitchcock è stato un magnifico regista, il Re del brivido come spesso viene definito oggi. Era un appassionato di cucina, tanto che molte volte cucinava per i suoi attori che gli facevano da cavie. Il cibo è uno degli elementi ricorrenti nei suoi film dove si mangia molto, soprattutto in treno, ma odiava le uova, tanto che nel film Caccia al ladro, fa spegnere la sigaretta alla mamma di Frances (Grace Kelly) direttamente in un tuorlo, segno totalmente dispregiativo insomma. In effetti era profonda la sua repulsione verso questo alimento, ma allo stesso modo era grande il suo amore per la cucina francese, non per niente adorava patè ed arrosti, ma non solo…avete mai assaggiato la sua Quiche Lorraine?

Nel 1955, girò il film Caccia al ladro, di cui abbiamo parlato poco più sù, una bellissima opera in cui si fondono thriller e commedia, ricco della verve che contraddistingueva il grande regista e soprattutto di scene esilaranti che rendono leggero un film che è a tutti gli effetti un giallo! Merito sicuramente della bravura dei protagonisti impersonati da Cary Grant e Grace Kelly, ma soprattutto dallo scorrere dinamico del racconto ed è proprio in questo film che entra in scena la quiche Lorraine.

Siamo in Costa Azzurra ed il famoso ladro John Robie, “il gatto“, ha invitato a colazione l’assicuratore dei Lloyd’s di Londra. Tra i due si svolge una simpatica conversazione:

 John:”È una Quiche Lorraine, credo che sia di vostro gusto”

Assicuratore:”Quiche Lorraine? Ne ho sentito parlare ma non l’ho mai assaggiata”

John:”Già…”

Assicuratore:”Mmm… Stupenda! La pasta è di una leggerezza…”

John:”Sì, Germaine ha delle mani sensibilissime ed un tocco dei più delicati…”

Assicuratore:”Ah, sono d’accordo!”

John:”Ha strangolato un paio di generali tedeschi senza fargli dire ‘Ahi’!”

 

E con questo scambio di battute vi invito a guardare il film ed a provare questa famosa quiche!

Vi assicuro che verrà delicata e deliziosa anche senza aver mai strangolato nessuno! ;D

Quiche Lorraine
Categoria: Piatto unico
Autore: Agostina Battaglia
Preparazione: 40 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 1 hour 10 mins
Porzioni: 10
Ingredienti
  • Per la pasta brisée:
  • 210 gr di farina
  • 100 gr di burro, ammorbidito a temepratura ambiente
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di acqua fredda
  • sale q.b.
  • Per il ripieno:
  • 2 cipolle tritate
  • 1 fetta di prosciutto cotto alta 1/2 cm
  • 4 uova
  • 380 ml di panna fresca
  • 1 noce di burro
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata
  • sale e pepe q.b.
Preparazione
  1. Lavorate la farina con il burro, unite l’uovo, l’acqua fredda ed un pizzico di sale.
  2. Avvolgete l’impasto ottenuto nella pellicola trasparente e ponete a riposare in frigo per 30 minuti.
  3. Passato questo lasso di tempo, imburrate ed infarinate una teglia, rivestitela con la pasta brisée.
  4. Ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
  5. In una padellina, fate sciogliere la noce di burro.
  6. Unite la cipolla e fatela divenire trasparente.
  7. A parte, preparate la crema.
  8. In una pentola, sbattete le uova con un frullino a mano, unite un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
  9. Ponete la pentola sul fuoco ed unite la panna.
  10. Fate ispessire, mescolando continuamente (avrà l’aspetto di una crema inglese).
  11. Riprendete la teglia posta in frigo e disponete sul fondo preparato in precedenza e bucherellato con i rebbi di una forchetta, le cipolle, il prosciutto tagliato a cubetti e la crema.
  12. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Scroll to Top