Il primo dei nostri “approfondimenti” riguarda il mangiare sano. Valeria di volta in volta ci fornirà i mezzi necessari per nutrirsi al meglio. Qui vuole presentare ciò che scriverà.
Di Valeria Ranzini

In principio fu “il mal di latte”. Mentre leggevo questo libro ho capito che in qualche modo dovevo comunicare la mia passione per l’alimentazione sana e per i rimedi ”della nonna” e rendere accessibile a tutti uno stile di vita sano senza troppi sacrifici. Così ho iniziato la mia avventura nel web, scoprendo un mondo veramente affascinante. Tantissimi sono i blog di cucina davvero entusiasmanti, ma pochi prendono in seria considerazione le proprietà dei singoli ingredienti.
Così grazie ad HonestCooking.it questo mio spazio non sarà dedicato alle ricette ma agli ingredienti, fondamentali per i vostri capolavori da gustare. Quando delizierete i vostri ospiti con pietanze da leccarsi i baffi potrete anche fornire qualche piccola perla di saggezza sulle proprietà del piatto. Non a caso il mio blog si chiama ingredienti preziosi, perché sono loro la chiave per una ricetta di successo e una salute di ferro. L’alimentazione ha un ruolo molto più importante di quello molto semplicistico di sfamare: deve rispondere alle esigenze della singola persona, fortificare la salute e insegnare a prendersi cura di sé,della famiglia e del mondo. Non si può pretendere di essere sani se non si nutre nel modo giusto ogni singola cellula del nostro corpo. Per fare questo non si deve cadere nell’errore di pensare a diete restrittive o piatti insipidi. C’ è una varietà di sapori che la natura mette a disposizione ma, non si sa per quale strano motivo, il nostro cervello si è disabituato alla curiosità di provare o gustare gli alimenti per come sono senza sofisticazioni gustative. Ed ecco che davanti a un piatto di verdure fresche e di stagione qualcuno storce il naso e pensa subito” non mi piace”. Il moderno mercato alimentare ci ha ormai insegnato a comprare frutta e verdura in ogni stagione, cibi confezionati, piatti pronti e surgelati, il tutto per risparmiare principalmente tempo, a scapito della qualità e della genuinità. E’ forse giusto consumare pomodori in inverno, che risultano aciduli e poco saporiti quando l’estate ci garantisce un frutto succoso, dolce e pieno di vitamine? O voler mettere a tutti i costi per il cenone di Natale una bellissima coppetta di frutti di bosco proveniente da chissà quale angolo remoto del mondo solo per deliziare i nostri occhi e non il nostro palato?
Sono Valeria, erborista di giorno e blogger di notte. Amo la mia professione a cui aggiungo l’efficacia di una sana alimentazione, con un unico scopo: redimere anche il più scettico di voi. Volente o nolente chiunque sia finito sotto le mie “sgrinfie ” ha dovuto ammettere che grazie ai miei consigli, i benefici ci sono stati, e questa è la mia più grande soddisfazione! Niente riso in bianco o “petto di pollo alla griglia di Elisabetta Canalis”. Qui parleremo di cereali, verdura, frutta,spezie, aromi, pesce e anche carne, perché no, con l’intento di fornirvi i mezzi per nutrirvi al meglio. Come cucinarli? Lascio fare a voi, sicuramente molto più bravi della sottoscritta che va in crisi senza pentola a pressione. E la cara Virginia Woolf aveva ragione quando diceva: “ Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.”