Si può conciliare la buona cucina e il piacere di stare a tavola con la solidarietà? ”Il Mio Cavallo di Battaglia – Ricette che Fanno Bene”sarà d’aiuto sia a chi ne proverà le ricette, sia ai bambini del Pakistan che potranno andare a scuola e realizzare una via d’uscita dalla povertà.
“Il Mio Cavallo di Battaglia – Ricette che Fanno Bene” é molto più di un (bellissimo) libro di cucina. A partire dalla particolarissima selezione di piatti, fino all’intento per cui il progetto è nato. L’autore è infatti un gruppo di donne milanesi che hanno messo insieme le loro ricette speciali, quelle più amate – i loro “cavalli di battaglia” in cucina, appunto – per farne un libro, i cui proventi andranno interamente alle scuole laiche di The Citizens Foundation – TCF, la ONG pakistana che le autrici sostengono, che favorisce la scolarizzazione delle bambine, oltre a portare educazione di qualità nelle zone più povere del Pakistan.
Si può conciliare la buona cucina e il piacere di stare a tavola con la solidarietà? Per le donne che hanno ideato e stanno realizzando questo ricettario “che fa bene due volte”, la risposta è sì, certamente. E non solo, il libro raccoglie inoltre le storie che stanno dietro a ciascuna ricetta, storie che oltre 70 cuoche hanno raccontato, donando così un ulteriore “sapore” di originalità e personalità a questa opera che farà bene sia a chi ne proverà le ricette proposte, sia ai bambini e alle bambine del Pakistan che potranno andare a scuola e realizzare una via d’uscita dalla povertà.
Ma torniamo al libro, chi lo sta curando, che ricette raccoglie e soprattutto come arriveranno i proventi in Pakistan? Partiamo da qui: il gruppo di donne/cuoche/ amiche ruota intorno all’associazione Italian Friends of The Citizens Foundation TCF – la Onlus che in Italia raccoglie fondi per TCF e ne promuove il lavoro, ponendo l’accento sull’impegno a favore dell’accesso scolastico femminile. Il libro è quindi “prodotto” dall’associazione, che ha di recente lanciato la campagna di crowdfunding su Indiegogo per finanziarne in toto la realizzazione, affinché i proventi siano al 100% disponibili per le scuole di TCF.
Le ricette – Alcune sono di straordinaria originalità, altre esistono da sempre, e sono tramandate di generazione in generazione, tutte raccontano una storia, un segreto, un’emozione… Pensiamo ad esempio al Risotto allo Zafferano con Torcolato, invenzione della nota viticoltrice Giovanna Bianchi Michiel di Villa Angarano, che ha creato un piatto che sposa la grande tradizione milanese del risotto allo zafferano con il particolare vino della sua Casa Vinicola, dal risultato straordinario per sapore e aroma.

Oppure la ricetta ideata da Yolanda Garretti – Milanese trapiantata a New York con la sua quotatissima società Acquolina Catering – che ha donato il segreto del suo Risotto alla barbabietola e salsa di zafferano. Il piatto offre una spettacolare esplosione di colori, citazione “culinaria” delle opere di Andy Warhol, appositamente creato da Yolanda per un evento dedicato all’artista presso il MOMA di NY.

E ancora… Sfera di Creamcheese e caviale… Spaghetti Siciliana al limone con Formaggio di Capra, Cappon Magro Genovese… Tortino al Polipo… sono solo alcune delle ricette proposte dalle autrici, e sostenitrici, di Italian Friends of TCF. Tra le altre firme note, anche Benedetta Parodi, sostenitrice dell’associazione, che ha donato il suo Pollo agli agrumi, “cavallo di battaglia” di Benedetta novella sposa, quando l’economia familiare richiedeva piatti gustosi, ma a ottimo prezzo!
Il ricettario, un’opera non solo culinaria, ma anche “artistica”, bella da tenere o perfetta da regalare è un vero e proprio “labour of love” di diversi professionisti che hanno aderito entusiasti al progetto. La Designer Grazia Verdi ha curato veste grafica e ideazione della cover; la Food Stylist Francesca Alberoni ha “truccato” per le riprese fotografiche più di 70 piatti; le immagini, tutte originali e realizzate ad hoc, sono del fotografo Marco Esposito, che ha inserito sul set le ceramiche del Laboratorio Paravicini, e le trame creative delle stoffe di Colefax and Fowler valorizzando ogni dettaglio dell’antica casa di campagna scelta come location, e riuscendo così a creare un’atmosfera speciale, elegante e vivida per ogni piatto.
Il ricettario “Il Mio Cavallo di Battaglia” (Euro 30, edizione rilegata, bilingue italiano e inglese, nn pag, a colori), è ora disponibile in pre-vendita grazie alla campagna su Indiegogo. E il suggerimento è di non farselo scappare, perché potrebbe andare letteralmente a ruba. E’ infatti prevista una tiratura di 1.000 copie, numerate a mano, 10 saranno inoltre autografate da Benedetta Parodi.
Italian Friends of TCF partecipa inoltre a Women for EXPO, cornice in cui il libro sarà presentato insieme al progetto delle scuole TCF in Pakistan, presso il Padiglione Italia durante EXPO. Anche in quella occasione sarà possibile acquistare il ricettario “Il Mio Cavallo di Battaglia”.