UNA SERA A CENA A BARCELLONA

“A tavola nel mondo” è la nuova rubrica di Honest Cooking che vi porterà a cena in giro per il mondo. Stasera vi porteremo con noi a Barcellona, in Spagna.

Scritto da Marina Birri

Barcellona è il primo centro della Catalogna e la seconda città spagnola. C’è una dicotomia tra la Barcellona in cui spicca l’anima catalana, che la rende ancorata alla propria cultura e alle tradizioni popolari, e quella cosmopolita aperta alle tendenze straniere.

E’ una città’ piena di spunti interessanti dove si possono trovare espressioni del modernismo accanto a bellezze architettoniche e capolavori artistici.

Potrete visitare il coloratissimo mercato della boqueria dove si respira un’atmosfera speciale oppure godere delle favolose opere di Gaudì prima fra tutte la celebre Sagrada Familia.

Se ancora non siete rimasti stupiti, sicuramente le meravigliose casa batillò, casa Milà e la casa Vicens vi lasceranno senza fiato! Costruzioni meravigliose dinanzi alle quali si prova la stessa emozione nell’anima che si sente di fronte ad un dipinto, si vive un’esperienza mozzafiato e indimenticabile, quelle opere resteranno per sempre nella memoria, indissolubilmente!

Dopo questo breve assaggio della città, è giunta l’ora della nostra super cena catalana. La cucina di base è piuttosto rustica ma, ricca di grande varietà di piatti accompagnati di solito da quattro salse: il sofrito, la samfaina, la picada, l’alioli.

Grazie alla posizione della città, la gastronomia catalana fonde “mar y muntania“: pesce pregiato, crostacei e molluschi; carne, in particolare maiale, e per la selvaggina si distinguono le pernici. Tutto è accompagnato da una vasta scelta di frutta e verdura e funghi di bosco e di prato.
In alcuni piatti catalani si sente l’influenza comunque di paesi stranieri,come quella della delicata cucina provenzale o quella valenziana.

Ed ecco che verso le 21.30 inizia la nostra cena: in Spagna si mangia tardi. diamo inizio alla nostra comida de la tarde!

Se dici Spagna dici tapas, una varietà di preparazioni alimentari che vengono consumate come aperitivi o antipastI. Mi vengono serviti in piccole quantità: pincho moruno, uno spiedino di carne di maiale e pollo marinato.

Proseguiamo con la tortilla espagnola , un’omelette di patate e cipolle, e con le albondigas, polpette di carne in umido

Il tutto accompagnato da Papas ali oli, patate con salsa all’aglio

Per finire questa prima tornata le banderillas: spiedini di pesce, verdure, uova sode,gamberetti cetrioli ed olive

La specialità catalana per eccellenzza è il pa amb tomaquet, una bruschetta strofinata con aglio, pomodoro olive e accompagnata da frutti di mare prosciutto o peperoni.

Non può mancare uno dei miei piatti preferiti: la paella (per la ricetta cliccate qui)! Un mix meraviglioso di sapori e colori che incantano il palato: riso, pesce e verdure formano un connubio che manda in visibilio gli amanti di questo piatto valenciano ma diffuso in tutta la Spagna.

La mia comida de la tarde prosegue con la mariscada, un piatto di frutti di mare con gamberi fritti con olio di oliva e aglio

Finalmente siamo arrivati ai dolci! A Barcellona non può, ovviamente, mancare la crema catalana! Un tripudio di crema gialla ricoperta di zucchero caramellato: una goduria per golosi.

Il tutto innaffiato generosamente con il moscatel un vino dolce da dessert.

Saluto Barcellona, città magica e armonica nelle forme, colorata, viva, unica! Ritorno con la Spagna nel cuore al mio divano, alla solita tazza di espresso e stasera anche un po’ di malox!

Alla prossima!

…E il viaggio continua!

Scroll to Top