Il Pane di Altamura è un prodotto di panetteria tradizionale di Altamura, in provincia di Bari. E’ ottenuto dall’impiego di semole rimacinate di grano duro, coltivato nei territori dei comuni della Murgia.
Scritto da Rosa Cinque
L’origine del Pane di Altamura è legata alla tradizione contadina della tipica zona di produzione. Elemento base del regime alimentare delle popolazioni alto murgiane, era prevalentemente impastato e lavorato tra le mura domestiche, quindi definitivamente confezionato e cotto in forni pubblici.
Il Pane di Altamura mi riporta alle mie origini, per metà pugliesi, da parte di madre.
Tradizioni tramandate da madre in figlia per assaporare tutto il sapore e la fragranza di questo pane.
Ho realizzato l’impasto base e poi dato vita a diverse forme: la Rosa, la Treccia a tre e a quattro, la più famosa pagnotta di pane, il torcetto e la ghirlanda.
Potete dare sfogo alla vostra fantasia realizzando le forme che più vi piacciono!
La ricetta a cui mi sono ispirata è quella di Sara Papa
- Sciogliete il lievito nell’acqua a temperatura ambiente.
- Setacciate la semola rimacinata di grano duro e, in più riprese, unite il lievito disciolto nell’acqua.
- Iniziate a lavorare l’impasto ed aggiungete il miele ed infine il sale.
- Lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo.
- Ponete il vostro impasto in una ciotola capiente, unta d’olio, e lasciate lievitare per ¾ ore coperto da un telo bagnato di cotone ad una temperatura di 26°/28°C.
- Potete anche iniziare a preparare il pane di Altamura nel pomeriggio e lasciare lievitare tutta la notte.
- Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto sulla spianatoia, e formate le Pezzature ( dividete il pane secondo il peso che volete dargli).
- Fate riposare per circa 30 minuti coperto da un telo.
- A questo punto potete dare le forme al vostro pane, eliminando la pasta in eccesso, fate riposare ancora per 15 minuti.
- Trasferite il pane su una teglia infarinata o rivestita di carta da forno e cuocete in forno a 220° C per i primi 15 minuti e a 180°C per 45 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare su gratella.
- Assaporatene tutta la fragranza appena sfornato, si conserva in busta chiusa per circa una settimana.