Weekend in terra sarda. La puntata di agosto della nostra rubrica senza glutine.
Di Lina D’Ambrosio

Cari Honest Readers, oggi vi parlo del mio weekend in terra sarda di qualche tempo fa.
Tre giorni trascorsi nel nord della Sardegna e caratterizzati da un mix di mare, città, piatti tipici, panorami e ristoranti che, nonostante il tempo non fosse dei migliori, mi hanno rubato il cuore.
In particolare vi voglio parlare del ristorante “Rocca ‘Ja”, da consigliare vivamente alla comunità celiaca.
Il suo nome in dialetto sardo significa “roccia viva” ed è facile intuire il perché di questa scelta. Il ristorante è costruito su un promontorio che si affaccia sul mare e gode di una meravigliosa vista sul centro storico di Castelsardo e sul golfo dell’Asinara.
Potete mangiare perdendovi in questa cornice meravigliosa sia in estate che in inverno perché il luogo è dotato di un’ampia veranda che può essere chiusa da vetrate nei periodi più freddi…ecco, noi siamo stati salvati da quella veranda in effetti perché faceva un freddo becco!
Il ristorante è segnalato dalla guida dell’AiC e quindi partiamo già con il piede giusto. Essere presenti nel loro elenco dà piena fiducia sul fatto che siano preparati in materia “gluten free”.
Al nostro arrivo, senza aver prenotato, ci collocano in un tavolino con vista mozzafiato…e già mi sento bene, mi sento coccolata e rilassata perché sotto di noi spumeggiano le onde con il loro moto continuo.
Il cameriere ci informa che dispongono di un doppio menù, uno “normale” e uno interamente dedicato ai piatti senza glutine, il che è molto apprezzabile perchè stronca in partenza tutte quelle possibili situazioni dove chiedi un piatto con variante senza glutine (il più delle volte già con l’acquolina in bocca) e inesorabilmente ti senti rispondere che non è possibile averlo. Credetemi, può sembrar banale ma non lo è, nella maggior parte dei ristoranti purtroppo accade proprio questo.
Dando una prima occhiata al menù ci rendiamo subito conto che la scelta è ampia e sorprendentemente “tipica”. In elenco infatti ci sono varietà di pasta fresca fatta da loro in versione gluten free, dai gnocchetti sardi fino ai culurgiones. Decidiamo quindi di approfittarne e di cogliere al volo l’occasione prendendo entrambi un bis di primi caserecci senza glutine composto da gnocchetti sardi con sugo di salsiccia e maggiorana e culurgiones ripieni di patate, pecorino e menta conditi con sugo di pomodoro semplice.

Ragazzi, non sono io la celiaca della coppia, ma vi assicuro che quella pasta era fantastica!
La consistenza perfetta, il condimento buonissimo, se non avessi saputo che si trattava di alimenti senza glutine credo che non me ne sarei nemmeno accorta.
Il menù propone una vasta scelta di piatti di mare e di terra molto invitanti, sia in versione normale che gluten free. La carta dei vini è composta esclusivamente da vini sardi comprendendo diverse etichette di diverse cantine e vitigni del territorio.
Dulcis in fundo, il pranzo non poteva che concludersi con un ottimo mirto.
Amici celiaci e non, ristorante assolutamente consigliato…e poi Castelsardo è talmente bella che merita una visita!
Ristorante Rocca ‘ja
via Sedini, 07031 Castelsardo, Sardegna, Italia
Tel. 079.470164


