Il Salotto senza Glutine – C’è tutto un mondo… senza glutine!

HonestCooking.it non poteva non dedicare uno spazio al cibo senza glutine, considerando l’importanza e la delicatezza dell’argomento celiachia.
Di Lina D’Ambrosio

Ciao a tutti,

oggi inizia questa nuova avventura, una rubrica interamente dedicata al mondo senza glutine.

Cosa ne dite?
Bhè, che chi sostiene che sia una moda (?!)…Ahimè, non lo è! Anzi, se così fosse sarebbe tutto più semplice perchè le mode vanno e vengono e invece purtroppo la celiachia quando arriva non se ne va più.
Lo ammetto: prima di incontrare il mio compagno conoscevo vagamente questo problema e soprattutto ignoravo completamente che il glutine fosse presente in tantissimi cibi di uso quotidiano.

E’ onnipresente! Siamo invasi dal glutine!

All’inizio sono stata colta di sorpresa e in tutta sincerità un’ondata di panico mi ha quasi travolto.
Poi mi sono detta che nulla al mondo mi avrebbe impedito di cucinare e che quel povero ragazzo, che non toccava una lasagna come si deve da circa 3 anni, avrebbe avuto la possibilità di tornare ad assaporare i suoi piatti preferiti!
Così piano piano mi sono documentata, ho iniziato a sperimentare e mi si è aperto un mondo!
Quindi non temete, tutto (o quasi) può essere preparato in versione gluten free, basta solo un pò di pazienza e di fantasia in cucina.

Ma iniziamo dal principio: cos’è la celiachia?
La celiachia è una malattia autoimmune che può colpire a tutte le età. Già, avete capito bene, si può anche “diventare” ciliaci!Nel dettaglio è una malattia che colpisce i villi intestinali presenti nell’intestino tenue, causandone l’atrofia e portando, oltre ai classici sintomi quali dissenteria e crampi addominali, ad un cattivo assorbimento delle sostanze nutritive. Generalmente il soggetto che diventa celiaco presenta forti crampi addominali, dissenteria, mal di testa, stanchezza e spossatezza…e conseguente un brusco calo di peso visto che non assimila male i cibi che mangia.

Purtroppo l’unica cura efficace conosciuta è sottoporsi ad una dieta priva di glutine.
Detto questo, è naturale che scatti “l’attimo di panico”, soprattutto in un paese come il nostro dove la dieta mediterranea la fa da padrona e l’assunzione di alimenti contenenti glutine è molto frequente.
E se divento celiaca all’improvviso  cosa mangio? Se ho un celiaco ospite a cena cosa posso cucinare?

NO PANIC!

Lo scopo di questa rubrica è condividere con voi la mia esperienza diretta con il mondo gluten free, cercherò di aiutarvi a destreggiarvi fra gli alimenti senza glutine, le preparazioni fatte in casa, i ristoranti attrezzati e tutto quello che può essere utile sapere.

Ci tengo a precisare che non sono un medico e che i miei consigli non si baseranno su ricerche scientifiche… ma solo ed esclusivamente sulla mia esperienza personale.

Da 3 anni e mezzo vivo con una persona intollerante al glutine, e anche ad un altro paio di cosette (giusto per non farci mancare nulla), e se ad oggi è ancora in salute vorrà dire che qualcosa di giusto in cucina dovrò pur averlo fatto 😉

Scroll to Top