Il vostro Salotto senza Glutine è tornato: questa volta Lina ci parla di celiachia e cosmesi.
Di Lina D’Ambrosio
L’estate è finalmente arrivata e come tutti gli anni inizia la mia ricerca per gli approvvigionamenti di creme solari…seconda solo alla ricerca della meta stessa dei miei viaggi!
Non fraintendetemi, non sono una make-up addicted ne una fissata per la cosmesi, ma avendo una pelle molto delicata e una carnagione molto chiara sono soggetta a scottature ed eritemi, quindi cerco sempre di proteggermi a dovere.
Ovviamente la scorta creme per l’estate non è individuale ma riguarda anche il mio compagno, il celiaco di casa, quindi mi sono chiesta: “Tutte le creme che vanno bene per me, andranno bene anche per lui?”
Il dubbio mi è venuto tempo fa, quando a causa di un’irritazione alla pelle mi munii di bagnoschiuma antiallergico all’avena.
Contenendo appunto l’avena come ingrediente, pensai che potesse di conseguenza contenere glutine e che quindi potesse essere sconsigliato alle persone intolleranti.
Inizialmente chiesi alla farmacista che mi sconsigliò l’uso di quel prodotto su un soggetto celiaco. Diciamo che in quel frangente mi ritenni soddisfatta della sua risposta e chiusi mentalmente il capitolo.
Recentemente mi sono posta nuovamente il problema, in occasione dell’acquisto delle creme solari, quindi ho deciso di informarmi meglio e approfondire la questione.
Prima di tutto, vorrei dire che c’è molta confusione a riguardo, sia in rete che tra i pareri medici.
Ho trovato parecchi articoli su questo argomento e in tutta sincerità il risultato ottenuto non è stato dei migliori…in poche parole avevo più dubbi di prima! Poca chiarezza e molta contraddittorietà, fino a che non sono andata a vedere sull’unico sito veramente attendibile in materia di celiachia e cioè quello dell’AiC (Associazione italiana Celiachia).
L’AiC, infatti, pone fine a questi infiniti dibattiti dichiarando che “Tutti i detergenti (inclusi i dentifrici, i colluttori e le paste per dentiera), i cosmetici (inclusi rossetto e burro di cacao) e i prodotti per uso esterno non comportano rischi per il celiaco e possono essere utilizzati in tranquillità.”
In effetti pare non esserci alcun pericolo e la loro nota prosegue specificando “La celiachia è infatti un’intolleranza alimentare che ha come organo bersaglio l’intestino tenue e la presenza di glutine in cosmetici, detergenti, o altri prodotti che possano venire a contatto con la pelle o le mucose, come anche quelle della bocca, non comporta alcun rischio per i celiaci. Analogamente ai farmaci, la quantità di dentifricio o rossetto che può essere accidentalmente ingerita nell’uso quotidiano, anche qualora questi prodotti contenessero glutine per contaminazione accidentale o come eccipiente di particolari principi attivi, non può comportare comunque un’assunzione significativa di glutine.”
Detto questo, voi come me, potete procedere tranquillamente alla ricerca di creme solari, o di qualsiasi altro prodotto cosmetico, da condividere con compagni/amici/figli/fratelli/conoscenti celiaci.
Non fatevi allarmare da informazioni distorte o ambigue. Ovviamente se siete in dubbio è meglio non rischiare (come regola generale), ma approfondendo gli argomenti spesso si trovano delucidazioni, e come in questo caso potrete smentire eventuali notizie o consigli sbagliati.
Se volete leggere integralmente la pagina del sito dell’AiC che ho citato la trovate QUI
A presto!