Il Salotto senza Glutine – Londra gluten free part 1: i mercatini di Natale e lo street food

Natale sta arrivando e Lina è già stata per noi tra i mercatini di Londra. Ci racconta tutto nella sua rubrica Il Salotto senza Glutine.
Di Lina d’Ambrosio

Pronta la valigia? Bene, perché oggi vi porto a Londra.

La premessa che vi faccio è che sono letteralmente innamorata di questa città, ci ho vissuto solo qualche mese un po’ di tempo fa ma ci ho lasciato il cuore.

La seconda cosa da dire è che Londra è “avanti”. Sempre e comunque. E’ una città viva, attiva, che si rinnova ogni giorno. Regina indiscussa dei mercatini e dello street food, non solo in questo periodo dell’anno.

Potrete trovare i mercatini di Natale con bancarelle di ogni genere a Covent Garden e lungo il Tamigi partendo dal London Eye e proseguendo verso il Waterloo Bridge.

All’interno di Hyde Park, dall’ingresso di Hyde Park Corner risalendo verso Marble Arch potrete visitare “Winter Wonderland” che consiste in un vero e proprio parco a tema con bancarelle, cibo e bevande, attrazioni, giostre e spettacoli dal vivo.

Last but not least, i tradizionali mercati di Portobello Road (il sabato) e Camden Town (la domenica) si tengono durante tutto l’anno, ma in questo periodo anche loro si vestono di Natale.

Se poi siete dei veri appassionati non potete non visitare il Borough Market (zona London Bridge) e il Brixton Market (zona Brixton).

Il bello è che in mezzo a questi fiumi di gente, in mezzo a bancarelle e “baracchini” di ogni tipo, anche un celiaco può trovare di che mangiare.

Tanto per cominciare parliamo di varietà. Qui lo street food non è solo una questione modaiola, ma è un fatto culturale. Da sempre la città è popolata da viaggiatori ed emigranti, persone che vi approdano e portano un pezzo della loro cultura e delle loro tradizioni indipendentemente dal fatto che vi si stabiliscano in via definitiva o che siano solamente di passaggio. Un’incredibile quantità di etnie che convivono e che attraverso il cibo si propongono di farconoscere la propria storia e le proprie tradizioni.

E così sulla stessa strada ci si ritrova a poter scegliere fra cibo italiano, thai, vietnamita, inglese, marocchino, giamaicano, spagnolo, messicano e chi più ne ha più ne metta. Paella e agnello al curry, hummus e chorizo, anatra e vino speziato…Qui le tradizioni si fondono, ti rapiscono in un vortice di profumi che si mescolano e inebriano al punto da sentirti frastornato.

In mezzo a tutto questo si possono trovare piatti senza glutine, la maggior parte dei venditori sa di cosa state parlando anche se state mangiando per strada. Molti piatti sono privi di glutine alla fonte, per altri vi basterà chiedere una variante senza pane o pita, altri ancora vi stupiranno con versioni gluten free di muffins, brownies o sandwiches.

Nelle prossime puntate della rubrica vi racconterò di alcuni locali gluten free che abbiamo testato durante il nostro soggiorno, quindi seguiteci! Non rimane che dire “enjoy your meal!”

Scroll to Top