Il Salotto senza Glutine – Londra gluten free part 2: Le caffetterie

Il Salotto senza Glutine torna con il suo giro rigorosamente gluten free per Londra: questa puntata ci racconta di un po’ di caffetterie …
Di Lina d’Ambrosio

Ecco la seconda puntata de Il Salotto senza Glutine dedicata ad una delle più belle ed affollate città d’Europa, che come tale non può che essere anche una delle più attente in tema di esigenze alimentari ed intolleranze. E’ infatti con grande piacere che affermo che a Londra la celiachia non è un grosso problema, soprattutto per gli standard ai quali siamo abituati in Italia.

Ci si può alzare la mattina e, se si ha l’accortezza di fare un minimo di ricerca preventiva, andare tranquillamente a fare colazione con le classiche prelibatezze britanniche.

Se siete in zona Covent Garden potrete infatti andare a mangiare un bel muffin gluten free da Muffinski’s, situato al numero 5 di King Street.

Potrete addirittura scegliere fra varie tipologie di gusto. Le famose tortine sono infatti preparate dalla proprietaria in persona che garantisce sempre almeno 3 o 4 scelte. Al nostro arrivo abbiamo trovato ad attenderci lamponi e cioccolato bianco, mirtilli, frutti rossi e cioccolato misto (al latte, fondente e bianco).

Ovviamente il locale offre anche altro, ma mi sembrava interessante porre l’attenzione su qualcosa di tipico e che solitamente fatichiamo a trovare. I muffin vengono serviti tiepidi e fragranti insieme alle bevande che più preferite. Coccolatevi con una colazione così e poi sarete pronti per partire alla scoperta della città.

Se siete in giro per Londra e non avete modo di avvicinarvi alla “zona muffin” non temete, vi basterà entrare in un qualsiasi Starbucks (la città ne è piena) e chiedere i prodotti senza glutine disponibili. Noi abbiamo trovato sia l’opzione dolce che quella salata. Qui è infatti possibile ordinare un bel brownies gluten free o, per i più affamati, dei panini con prosciutto e formaggio o dei sandwich con pomodoro, mozzarella e pesto. Inoltre da Starbucks, come in molti altri luoghi, avete la possibilità di sostituire il latte vaccino con il latte di soia e quindi potrete godere di un bel cappuccino (o del mio amato caffè mocha) anche in variante senza lattosio.

Ci sono anche altre catene di caffetterie che offrono dei cibi gluten free. Da Caffè Nero potrete trovate brownies e amaretti gluten free per quanto riguarda il dolce e un sandwich con pollo, insalata e pesto più varie zuppe per le varianti salate. Da Costa Coffee ancora una volta avrete la possibilità di mangiare brownies e tortine senza glutine.

In ogni caso quello che consiglio sempre è di chiedere, chiedere e ancora chiedere! Con le allergie e le intolleranze non si scherza, quindi piuttosto chiedete informazioni una volta in più ma siate sicuri al 100% di quello che mangiate.

Un ultimo appunto, che vale a Londra quanto in tutto il resto del mondo, se siete amanti della cioccolata calda assicuratevi che sia senza glutine. Ci potrebbe essere la possibilità che utilizzino farine come addensanti, quindi, anche in questo caso, meglio chiedere.

Vi aspetto prossimamente per la terza ed ultima puntata dedicata a questa bellissima capitale, intanto “Greetings from London”.

Scroll to Top