Insalata con formaggio caprino Valpalot a base di grano saraceno

Questa insalata è a base di grano saraceno e delizioso formaggio caprino Valpalot sempre prodotto dal consorzio Caseario della valle Camonica. Ce ne parla Lara su HonestCooking.it.
Di Lara Bianchini
Il Caprino Valpalot deve il suo nome al latte delle capre Bionde dell’Adamello autoctone della piccola ma molto caratteristica Val Palot, conosciuta per le sue peculiarità ambientali e per la sua tradizione di allevamento e produzione di formaggi. Il formaggio ha le caratteristiche di un latteria bianco dal classico sentore erbaceo dei formaggi derivati dal latte di capra, ed è realizzato con solo latte caprino lavorato a crudo.
È molto digeribile e fresco e di conseguenza ottimo da associare alla tipica dieta estiva e abbinare a tutti i tipi di sfiziose insalate che vi possono venire in mente…
Il Grano saraceno è invece un alimento poco conosciuto e decisamente sottovalutato. Viene comunemente associato ai cereali ma le sue caratteristiche molto particolari lo avvicinano molto anche ai legumi. In realtà non appartiene a nessuna delle due categorie e nel panorama alimentare, proprio per le sue insolite caratteristiche, occupa certamente un posto tutto suo.
Come ben sapete, da che ho iniziato i miei corsi di cucina naturale sostengo alacremente l’alternanza dei cereali integrali come sintomo di buona dieta, e in mezzo a questi il grano saraceno non deve mancare, per avere degli apporti nutrizionali più completi e anche per variare un po’ il gusto.
Il grano saraceno è ottimo in tutti i casi in cui ci sia esaurimento psico-fisico, in gravidanza, allattamento e nelle diete degli sportivi. Grazie alla presenza di rutina, poi, questo alimento è consigliato anche in caso di problemi al microcircolo venoso, contribuisce infatti a mantenere la giusta elasticità dei capillari e agisce come vero e proprio antiossidante, quindi perfetto in estate la stagione delle gambe pesanti.
Grano saraceno… parliamone
Categoria: insalata, piatto unico
Autore: Lara Bianchini
Preparazione: 15 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 35 mins
Porzioni: 4
insalata o piatto unico? In ogni caso un piatto ricco e leggero allo stesso tempo.
Ingredienti
  • 2 bicchieri di grano saraceno decorticato biologico
  • 200 g di Caprino Valpalot
  • 2 manciate di olive verdi tagliate a rondelle – foto 2
  • 4 bicchieri di acqua
  • 2 cm di alga kombu
  • due abbondanti manciate di foglie di sedano verde
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 5 gherigli di noce
  • olio evo q.b.
  • sale integrale
  • qualche pomodorino per dare il tocco rosso
Preparazione
  1. Sciacquate con cura il grano saraceno e tostatelo in padella con due cucchiai d’olio, aggiungete l’acqua, l’alga Kombu (serve a inibire la fermentazione intestinale data dai cereali) e una presa di sale. Portate a cottura, ci vorranno circa 20 minuti, se l’acqua non si fosse assorbita tutta scolate il grano, se tende a seccarsi unitene, io l’ho cucinato 200 volte e non è mai uguale, si vede che è proprio vero che molto dipende dall’umidità ambientale.
  2. in un robot da cucina mettete le foglie di sedano, le noci, 2 cucchiai di olio evo e salate, frullate fino a ottenere un pesto cremoso.
  3. Tagliate il caprino prima a fettine – foto1 – e poi a cubetti – foto2.
  4. Tagliate i pomodorini a fettine.
  5. una volta scolato il grano saraceno ripassatelo in padella con il pesto e le olive a rondelle a fiamma vivace per un paio di minuti, in modo tale che i sapori si fondano, mettere da parte e fare rafreddare – foto4.
  6. una volta che il tutto è freddo impiattate unendo al grano saraceno i cubetti di caprino e un pomodorino rosso a fettine.
Scroll to Top