Una raccolta di ricette di insalata di pasta per rallegrare le tavole estive senza stare troppo ai fornelli.
Di Teresa Balzano
Il grande caldo è ormai arrivato e siamo tutti alla ricerca di soluzioni per evitare di surriscaldare la casa e portare comunque dei pranzetti sfiziosi in tavola.
Abbandonato il forno e anche i ragù con cotture titaniche, cerchiamo ricette veloci che richiedano meno cottura possibile senza ricadere nella solita e costante insalata con lattughe e pomodori di ogni tipo.
Che insalata sia, ma di pasta! Ogni giorno un condimento diverso e potremo sopravvivere fino alla fine dell’estate senza la noia della “solita minestra”.
Per trovare l’ispirazione anche questa volta ci siamo rivolti ai foodblogger italiani che, come sempre, non hanno deluso.
1. Vita da precisina ci offre una pasta dai connotati pienamente mediterranei, con il profumo intenso del mare e dei vicoli di Cetara.
2. Foto e fornelli ci porta nel bosco per riscoprire il profumo dell’aglio orsino, prima di poterlo gustare in una originalissima insalata di pasta.

3. Ancora Mediterraneo, ma questa volta dall’altro lato dello Jonio. Mon Petit Bistrot ci porta in Grecia, tra il profumo del mare, dell’origano fresco e della feta.

4. Peperoni e cozze: non basta forse solo questo per scatenare la vostra curiosità? By 2 Amiche in cucina
5 Anche le erbe aromatiche possono dare qualche spunto, come questa insalata di Marta, in cui il timo arricchisce di gusto e profumo il piatto.

6. Il pesto di rucola piace sempre di più e Marifra ce lo mostra nel suo profilo migliore: insieme a pomodorini freschi e tanti pinoli da sgranocchiare.

7. Melone, avocado e salmone affumicato: una pasta esotica per una blogger giramondo, Il Cavoletto di Bruxelles.
8. Una insalata di pasta così non l’avete mai vista! Da tuffarsi direttamente ne La pancia del lupo per gustarla!

9. Tina ci riporta ai grandi classici dell’estate: tonno, rucola e mais. La pasta fredda più tradizionale a cui non si dice mai di no!
10. Silvana in cucina ci offre una versione ricca di profumi d’Italia unendo il pesto ligure allo squacquerone romagnolo.
A ognuno la sua versione, l’importante è non cedere ai condimenti pronti!