Insalata di sedano con acciughe

Una combinazione sorprendente, fresca, croccante e leggera senza essere troppo virtuosa.
By Sara Clevering

Il sedano ha un campo di utilizzo un po’ ristretto, non è così? È facile da usare un po’ qui un po’ là, tritato nello stufato o nella zuppa, ma tende a languire sul piatto di crudité o anche nel cassetto della frutta e della verdura.

Poi c’è sempre quella ricotta “amica dei bambini”, “formiche sul tronco” nella quale si prende il sedano e lo si decora con il burro d’arachidi e le “formiche” di uva passa. A qualcuno piaceva davvero questa ricetta, o ero solamente io a mangiare solo l’uvetta e poi (separatamente) il burro d’arachidi?

Oltre al danno la beffa, dal momento che il sedano è così spesso dipinto come l’alternativa “sana” o “povera di grassi” alle patatine e alle noccioline, e che sa di privazione.

Non sentitevi delusi!  Io dico, rendetelo più invitante con una vinaigrette di acciughe.  Il gusto salmastro e vigoroso delle acciughe fa meraviglie su una semplice insalata di null’altro, se non fresco sedano tritato. E’ una combinazione sorprendente, fresca, croccante e leggera senza essere troppo virtuosa.

Insalata di sedano con acciughe
Categoria: Antipasti
Autore: Sara Clevering
Preparazione: 5 mins
Complessivo: 5 mins
Porzioni: 2-4
Ingredienti
  • 10 gambi di sedano
  • Vinaigrette
  • 1/4 tazza (60ml) di olio d’oliva
  • 2-3 filetti di acciuga
  • Il succo di un limone o 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 2-3 spicchi d’aglio, tritati.
  • Prezzemolo fresco per guarnire.
Preparazione
  1. Tagliare e tritare il sedano, metterlo in una ciotola, e coprirlo con acqua fredda. Lasciarlo raffreddare per un’ora.
  2. Preparare la vinaigrette: Se si dispone di un frullatore ad immersione o apparecchiature analoghe, unire tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una vinaigrette ben emulsionata in un liquido dorato. Assaggiare, ed aggiungere eventualmente del sale se necessario. (Io aggiungo sempre il sale dopo aver assaggiato, perché le acciughe sono già salate di loro). Se non si dispone di un frullatore ad immersione, tritare le acciughe finemente (che finiranno per diventare una pasta) e mescolare con l’aglio, il succo di limone o l’aceto. Poi versare a filo l’olio di oliva, mescolando costantemente per emulsionarlo e combinarlo al composto.
  3. Asciugare bene il sedano e irrorarlo con la vinaigrette. Guarnire con il prezzemolo e servire.
Note

Lasciar raffreddare il sedano nell’acqua per almeno un’ora prima di condirlo, così risulterà più fresco e più croccante. Assicuratevi di scolarlo bene, altrimenti il sapore del condimento risulterà spiacevolmente annacquato.

Scroll to Top