• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Come fare un’insalata Nizzarda perfetta

L’insalata Nizzarda è forse una delle insalate più classiche in tutto il mondo. Karen Chan ci darà alcuni suggerimenti per aiutarci a farne una versione stellare.
Di Karen Chan

In Francia e negli Stati Uniti ci sono centinaia di varianti dell’insalata nizzarda che partono dalla preparazione tradizionale, alcune con successo e alcune con risultati non così di successo (io purtroppo ho avuto più esperienze con quest’ultimo tipo). Si può fare davvero quello che si vuole con questa insalata, aggiungendo, togliendo o scambiando gli ingredienti a vostro piacimento a seconda di ciò che avete a disposizione. Il trucco consiste nell’utilizzare sempre prodotti di ottima qualità!

Insalata nizzarda
Categoria: Insalata
Autore: Karen Chan
Preparazione: 20 mins
Complessivo: 20 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 1 cespo di lattuga, tagliato, sciacquato e asciugato (o altro tipo di insalata preferita)
  • 16 pomodorini pachino maturi tagliati a spicchi
  • 5-7 patate piccole
  • 230 g fagiolini verdi
  • 6 uova sode, sbucciate e tagliate a metà
  • 10 filetti di alici, sgocciolati
  • 250 g di filetti di tonno in olio extra vergine di oliva, sgocciolati
  • 50 g di olive nizzarde (oppure olive nere)
  • per il condimento
  • succo di 1 limone
  • 120 ml olio extra vergine di oliva
  • 10 g senape di Digione
  • 1/2 scalogno, finemente tritato
  • 10 g di erbe fresche tritate, come dragoncello, basilico, erba cipollina, prezzemolo
  • sale e pepe nero appena macinato q.b.
Preparazione
  1. I fagiolini: portate a bollore una pentola di medie dimensioni piena di acqua. Buttare i fagiolini nella pentola e cuocere per circa 6-7 minuti. Preparare una ciotola con acqua fredda e ghiaccio sul lato. Scolare rapidamente i fagiolini e gettarli nella ciotola di acqua fredda e ghiaccio, in modo da fermare la cottura e mantenere un colore brillante ed una consistenza croccante.
  2. Le patate: riempite una pentola di medie dimensioni con acqua e metteteci le patate. Portare l’acqua ad ebollizione e fate bollire le patate fino a quando non saranno cotte (circa 10-15 minuti, anche se questo può variare a seconda della loro dimensione). Togliete le patate dall’acqua, sbucciatele e tagliatele a spicchi e fatele saltare in un paio di cucchiai di condimento per l’insalata. Le patate calde assorbiranno in questo modo tutti i sapori.
  3. Le uova: portate a bollore una pentolino pieno di acqua. Immergete delicatamente le uova, abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente per 9 minuti. Prendete le uova e mettetele in una ciotola con acqua fredda. Quando sono raffreddate completamente, pelarle e tagliarle a metà longitudinalmente. Cospargere con un pò di sale e pepe.
per il condimento
  1. Mettere tutti gli ingredienti in un vaso con un coperchio o in un contenitore ermeticamente sigillato. Chiudere con il coperchio e agitare tutti gli ingredienti energicamente. Assaggiare per valutare se aggiungere sale o pepe.
« La Honest Fish Pie
Sformato di broccoli e ciliegino »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking