Claudia pensa ancora all’estate e come sempre lo fa in grande stile: ecco a voi involtini di zucchine con pesto di basilico nero.
Di Claudia Renzi
Ma sì, godiamocela ancora questa estate, anche se è ormai settembre inoltrato, anche se ci è toccato lasciare il mare, la montagna e le giornate di dolce far niente (per chi se le è concesse!), anche se ricominciare col lavoro e tutte le cose messe da parte prima della partenza è dura…prendiamoci ancora il tempo di organizzare qualche bel godurioso pranzo all’aperto, con i raggi del sole ancora caldi e quell’arietta fresca settembrina che, non so a voi, ma a me piace da matti.
Questa ricetta che vi propongo oggi è perfetta per un antipasto fresco e aromatico e, detto tra noi, esteticamente fa anche la sua figura!
Vi consiglio di raddoppiare o triplicare le dosi per il pesto in modo da farne un po’ di scorta per i mesi freddi a venire, per regalarsi in ogni momento un po’ di estate anche quando agosto è ormai lontano. Io lo metto nei bicchierini da caffè di plastica, li tappo con un po’ di alluminio e li metto in freezer, si conservano un bel po’.
- 50 grammi di basilico misto verde e nero, o anche tutto nero
- ½ bicchiere di olio e.v.d’oliva
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 spicchi d’aglio medio-piccoli
- 1 pizzico di sale fino
- 3-4 zucchine romane mediamente grandi e lunghe
- 2 di melanzane violette
- pomodori datterini grandi o tipo piccadilly ma ben sodi e croccanti
- il succo di mezzo limone
- Dalle zucchine, mondate dalle due estremità, ottenete delle strisce sottili, ma non eccessivamente usando un pelapatate o una mandolina. Riempite una ciotola con acqua fresca e scioglieteci dentro il succo di limone e un pizzico di sale. Metteteci le strisce di zucchine e lasciatele in ammollo per almeno un’ora: perderanno il loro amido e diventeranno leggermente curve e croccanti. Quando è il momento di utilizzarle scolatele, sciacquatele e scolatele ancora.
- Affettate le melanzane a fette spesse 3-4 millimetri e grigliatele sulla piastra ben calda e leggermente unta. Scegliete le fette migliori e tagliatele a striscioline. In caso di melanzane molto grosse, accorciate le striscioline, devono essere proporzionali alla larghezza della zucchina.
- Lavate le foglie di basilico e lasciatene da parte qualcuna non troppo grande per decorare gli involtini. Asciugate bene le foglie con una centrifuga, poi trasferitele in un frullatore o nel bicchiere del frullatore a immersione. Unite i pinoli, l’aglio tritato, l’olio e un pizzico di sale, poi frullate fino ad ottenere il vostro pesto. Lasciatelo un po’ grossolano, non frullate troppo.
- Componete gli involtini su un piano di legno e scegliendo le strisce di zucchine più solide e larghe. Mettete la prima striscia sul piano e spalmateci su un po’ di pesto fino a ricoprirne la superficie, senza esagerare con la quantità. Poggiate al centro un mezzo datterino o uno spicchio del pomodoro che avete scelto e aggiungete 3-4 striscioline di melanzane. Metteteci su un pizzichino di sale e chiudete, fermando l’involtino con uno stuzzicadenti e infilandoci anche una foglia di basilico. Proseguite così col resto degli involtini fino a ottenerne 4 a testa.
- Con le strisce di zucchine più brutte che vi avanzeranno fate così: mettetele in una scodella, aggiungete un filo d’olio, un po’ di succo di limone e un paio di cucchiaiate di pesto, che di sicuro avanza. Lasciatele marinare in frigo e mangiatele al pasto successivo, saranno buonissime!