• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Katmer Pogaça o Pane turco sfogliato

Katmer Pogaça, o pane sfogliato: Micol ce ne presenta una versione.
Di Micol Cerruti

Parlando sempre di ricette che spopolano sui vari blog di cucina, qualche settimana fa, cercando spunti su pane, lievito e affini mi trovo sommersa da un’infinità di versioni di questo strano pane turco, il Katmer Pogaça, o pane sfogliato. Al primo sguardo sembra un croissant … davvero interessante e curiosa la tecnica di esecuzione.

Ne esistono mille interpretazioni ma ho visto che quasi tutti traggono ispirazione da lei: La Mercante di Spezie, anche perché descrive alla perfezione i vari passaggi. Io ho fatto qualche piccola variante utilizzando diverse farine, tra cui quella integrale; ho leggermente aumentato il sale e diminuito lo zucchero e ho usato latte di soia al posto di quello normale. Questo pane può tranquillamente essere farcito (la versione originale prevede infatti un ripieno di crema di formaggio) e regolando le proporzioni di sale e zucchero usato sia in versione salata che dolce.

Pane turco sfogliato
Categoria: Pane pizze e focacce
Autore: Micol Cerruti
Preparazione: 90 mins
Cottura: 25 mins
Complessivo: 1 hour 55 mins
Porzioni: 16
Ingredienti
  • INGREDIENTI (per 16 panini):
  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di farina 0
  • 100 gr di farina integrale
  • 200 ml di latte di soia
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 albume
  • 3 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 80 gr di burro sciolto (per spennellare)
Preparazione
  1. Sciogliere il lievito nel latte e attendere qualche minuto (si devono formare delle bollicine in superficie).
  2. Impastare tutti gli ingredienti e mettere a riposare fino al raddoppio.
  3. Ricavare 8 palline (110 gr circa) e lasciar riposare per circa 15 minuti.
  4. Stendere queste palline in cerchi piu’ o meno della stessa misura,spennellarli con il burro sciolto e poi metterli uno sopra l’altro.
  5. Rigirare questa torretta sotto sopra e iniziare a stenderli con il mattarello;tirare fino ad avere una circonferenza di 25 cm circa,poi rigirare sottosopra ancora una volta e tirare fno ad avere un disco di 50/70 cm.
  6. Una volta pronto il cerchio,dividerlo in 16 triangoli isosceli .
  7. Richiudere il primo triangolo all’interno con l’angolo sinistro;stessa cosa con quello destro,poi ripiegatelo fino a formare un rotolino.
  8. Spennellare con il burro sciolto rimasto oppure con una miscela di tuorlo d’uovo e latte.
  9. Far riposare per circa 90 minuti e poi cuocere a 200 gradi per circa 25 minuti.

« Insalata di polpo con le briciole
Tartare di salmone al limoncello, lime e zenzero con fregola sarda e shot al pomodoro »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking