La Bissa Scudlera – Travo (Pc)

La Bissa Scudlera: charme e buona cucina a pochi km da Piacenza.
Di Ornella Marcante

Sempre alla ricerca di posti nuovi da proporvi, vogli assolutamente  parlarvi della Bissa Scudlera una suggestiva casa sul fiume Trebbia a pochi chilometri da Piacenza dove Stefano , il proprietario ha avverato il suo sogno: creare un locale dove si possano gustare sia i piatti tipici del territorio piacentino, quelli che preparavano le nostre nonne, sia anche qualcosa di nuovo e più innovativo.

La stagionalità degli ingredienti alla Bissa Scudlera, la biscia con la scodella in dialetto piacentino, che poi è la tartaruga,  è sempre tenuta in alta considerazione,  (e meno male, siamo stufi di mangiare funghi a febbraio e zucchine a marzo…..), perchè ai   ritmi della natura ci tengono, oltre a provare il più possibile ad offrire un  “menù a kilometri zero”, cioè materie prime provenienti dal territorio, cercando di acquistarle direttamente dai produttori.

A questo proposito ho ordinato i salumi di maialino nero  con miele e pan brioche: un piatto che, mentre attendevo il mio, ho visto passare almeno cinque o sei volte….”mmmmhhh” mi sono detta, “deve essere buono se lo ordinano tutti…!” ed infatti era proprio speciale! Non ho resistito e ho chiesto informazioni su questi salumi particolari, dolcissimi e gustosi: Stefano mi ha spiegato che provengono da un allevatore di Fidenza ( a pochi chilometri), che lavora molto seriamente e, devo dire, il risultato è sorprendente.

Ho voluto anche assaggiare il cotechino servito in cocotte con crema di gorgonzola ed è stata una scoperta! Voi avreste mai abbinato un cotechino a del formaggio erborinato? Io forse no, ma devo dire che mi è piaciuto, forse perchè il cotechino erano piccole salamelle gustose ma non troppo forti ed il gorgonzola era diluito sapientemente. Per i vegetariani anche uno strudel di verdure.

Come primo  piatto c’era solo l’imbarazzo della scelta, ma abbiamo optato per le reginette di farina di castagne al ragù. A parte la pasta fatta in casa e la farina di castagne adatta anche ai celiaci, il ragù era davvero buono, non grasso e ben dosato. Il piatto, infine, era talmente abbondante (voi non siete stanchi dei ristoranti che vi servono 3 ravioli o due forchettate di pasta in piatti enormi…? Io si) che non abbiamo ordinato il secondo.

Il dolce merita: torta di mele rovesciata (bello che la chiamino così, in fondo la tarte tatin sta bene nella sua Francia, noi possiamo anche tradurla no??!), sbrisolona, altra proposta della zona buonissima, oltre a frutta e semifreddi.

E, per finire, vogliamo parlare della location? Il fiume, il grande fiume che da il nome alla valle, scorre a soli 10 metri e se ne sente l’energia, gli interni sono caldi ed accoglienti, la terrazza esterna, aperta solo nella stagione più calda, è magnifica, fresca e suggestiva. Ve lo consiglio!

La Bissa Scudlera, Strada di Gazzola 3, località CASE MARCHESI, 3 Travo (Piacenza). Tel. 0523\957.949, www.labissascudlera.it

Scroll to Top