• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

La caponata

La ricetta della caponata di melanzane
Scritto da Anna De Francesco

Uno dei piatti più conosciuti della cucina siciliana è la caponata; una prelibatezza agrodolce che richiede una lunga preparazione. Ne sono state create diverse varianti, è un piatto versatile che si adatta facilmente ai gusti di ognuno. Questa è la ricetta di base, divertitevi a personalizzarla.

La caponata
Autore: Anna’s Sweet Secrets
Preparazione: 30 mins
Cottura: 10 mins
Complessivo: 40 mins
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 6 melanzane
  • 4 pomodori maturi pelati
  • il cuore di due sedani verdi
  • 3 cucchiai di capperi dissalati,
  • 200 g di olive verdi denocciolate
  • 100 grammi di pinoli
  • 4 spicchi d’aglio
  • ½ bicchiere di aceto di vino rosso
  • 2 cucchiai di zucchero
  • olio di semi di arachide q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • basilico q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a fette di circa 1 cm di spessore e poi a dadini. Mettete i dadini ottenuti in uno scolapasta, cospargeteli di sale grosso, mescolateli e fategli spurgare l’acqua per un paio d’ore.
  2. Nel frattempo mettete a bagno i capperi, tostate leggermente i pinoli, tagliate a rondelle e sbollentate il sedano.
  3. Versate l’olio extravergine di oliva in un tegame largo e soffriggete gli spicchi d’aglio, i gambi sedano, i pomodori pelati a pezzetti, le olive snocciolate e divise a quarti, i pinoli tostati ed i capperi.
  4. Nel frattempo sciacquate e strizzate i dadini di melanzane e metteteli su un canovaccio perfettamente asciutto ad asciugare.
  5. Non appena il sedano risulterà leggermente dorato, aggiungete i dadini di melanzane con qualche foglia di basilico; continuate la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso, mescolando.
  6. Unite lo zucchero con l’aceto ed irrorate la caponata.
  7. Aggiustate di sale e pepe, mescolate bene e lasciate riposare qualche ora prima di servire. Ricordate la caponata va servita fredda per poterne assaporare ogni sfumatura di sapore.
« Insalata di arance e finocchi con olive nere
Insalata arcobaleno »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org