La Caprese di capesante della Caffetteria Torinese a Palmanova

Oggi facciamo un giro a Palmanova, per assaggiare una caprese di capesante molto speciale: quella della Caffetteria Torinese a Udine.
Francesca De Fuoco

Non c’è amore più sincero che quello per il cibo. Con questa frase di George Bernard Shaw si apre lo sfizioso menù della Caffetteria Torinese di Palmanova, in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia, nominato Bar d’Italia 2011 dal Gambero Rosso. E qui, ve lo assicuro, è davvero così: l’amore per il cibo e per il vino si respira in ogni angolo, non appena si oltrepassa la soglia dell’ingresso.

Ed è per questo che il locale di Nereo e di sua moglie Marina non è il migliore solo per il Gambero Rosso, lo è di certo anche per me.

Lo scelgo ogni volta che ho bisogno di coccolarmi con il vino migliore, il migliore dolcetto, il migliore gelato al pistacchio, ma soprattutto quando ho voglia di mangiare la mia tartara preferita: quella che mi prepara Nereo.

Quando ho bisogno di prendermi cura di me stessa, di amarmi un po’ di più, di trascorrere una serata romantica, scelgo uno degli eleganti tavolini che guardano la suggestiva piazza di Palmanova e mi siedo con calma, sorseggiando un prosecco come aperitivo, tanto per iniziare. Fumo una sigaretta, anche se non dovrei, e mi godo l’atmosfera. Già, perché al Torinese si respira solo una parola: qualità. Nell’arredo raffinato, nell’allestimento del bancone che esplode di colori e di pietanze di prima scelta, nella composizione delle luci: suggestive e soffuse, accoglienti.

La Qualità qui si ritrova in ogni singolo dettaglio, in ogni più piccolo particolare e certamente in tutti gli ingredienti che compongono gli indimenticabili piatti del menù. Uno per tutti è la mitica Caprese di capesante, che piacerebbe anche a Poseidone in persona, fidatevi.

Caprese di capesante
Categoria: Antipasto
Autore: Caffetteria Torinese
Ingredienti
  • foglie di basilico
  • capesante
  • pomodorini
  • olio extravergine d’oliva
  • sale nero
  • mozzarella di bufala congelata
Preparazione
  1. Strofinare alcune foglie di basilico sul piatto per rilasciarne l’olio essenziale
  2. affettare finemente le capesante
  3. adagiare sul piatto le capesante finemente affettate, alternandole con le foglie di basilico
  4. aggiungere i pomodorini, precedentemente tagliati a dadini
  5. grattugiare sopra il piatto la mozzarella di bufala congelata in abbondanza
  6. condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e del sale nero

Non resta che da dire una cosa: se passate di qui dovete provare i piatti di Nereo!

Scroll to Top