La cuoca del presidente

Un film sulla cuoca del presidente francese Mitterand, “La cuoca del presidente”, dà il via ad un piccolo viaggio in Nuova Zelanda.
Di Alessandra Desideri

Una donna seduta su una jeep davanti all’oceano, in attesa della nave che la porterà in Nuova Zelanda, per una nuova vita.

Buffo … ho guardato questo film nel salotto della mia piccola casetta umida, che si confonde tra i tetti di una lingua di terra chiamata Bucklands Beach, vicino al promontorio di Musik Point, davanti al vulcano Rangitoto, in Nuova Zelanda.

Quando viaggi per ventimila chilometri, lasciando la tua  vecchia vita per una nuova senza certezze…beh, questi film colpiscono. Forse  è stato il fatto che dietro una bella storia coinvolgente si nascondesse una donna vera.  Forse l’Antartide, o la Nuova Zelanda. Ma mi sono emozionata, perche’ era da tempo che non vedevo un film così vicino al mio gusto personale.

Questa pellicola è la storia romanzata di Daniele Delpeuch, un’affascinante donna francese,  che per due anni è stata la cuoca del presidente francese Mitterrand. Ho avuto occasione di vedere alcune sue interviste, e devo dire che la signora sa il fatto suo. L’attrice che ha interpretato il ruolo di Daniele, nel film chiamata Hortense, è Catherine Frot. Elegante, di carattere, longilinea, mi ha folgorato nella sua interpretazione. La fotografia delle pietanze preparate era davvero perfetta. So che per molti è stato interminabile vedere scorrere i piatti nella cucina presidenziale in questo film. Per me invece, non era mai abbastanza.

Vi lascio con alcuni miei scatti di questa terra, dedicandoli alla storia vera della cuoca del presidente, che con la sua vita, ha fatto breccia nel mio cuore.

Green Bay.

La foresta di felci argentate.

Il vulcano Rangitoto.

Scroll to Top