La Moretta di Fano

Conoscete la Moretta di Fano? E’ un caffè corretto molto speciale con cui chiuderete i vostri pasti.
Di Dorina Palombi

Eccola, la bevanda più famosa di Fano! La Moretta! Come si può vedere è un caffè corretto molto scenografico, perfetto per chiudere un pasto, come digestivo o per scaldare anima e corpo dopo una visita della città quando il tempo non è più così mite.

La Moretta nasce tra i marinai e i pescatori del porto di Fano, per scaldarsi e rinvigorirsi prima di iniziare la “giornata lavorativa di pesca”.

E’ una ricetta del riciclo, nata in quei tempi in cui non si buttava via nulla e, con i fondi delle bottiglie di liquore avanzato, si correggeva il caffè per una miscela corroborante, valido aiuto per affrontare la notte.

Anice, Rhum e Brandy (o Cognac) in parti uguali ma non di marca pregiata. Non solo per il discorso appena fatto sull’origine umile della Moretta ma anche per evitare che il sapore dei liquori sia troppo invasivo e copra il gusto del caffè e la freschezza della scorza di limone, ultimo ingrediente della nostra bevanda.

Per farla facile è stata creata addirittura una miscela per permettere la preparazione domestica, e un libro pubblicato dall’ Assessorato al Turismo del Comune di Fano ne narra la storia, le origini e le curiosità da quando, nel 2011, la Moretta è stata inserita nell’elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali delle Marche. Ma come si prepara questa Moretta?

Ecco la ricetta tradizionale.

Utilizzando l’erogatore di vapore della macchina del caffè (abbiate prima la premura di far uscire eventuali residui d’acqua dalla bocchetta), si scaldano direttamente nel tradizionale bicchierino di vetro, tre cucchiaini di liquore con due cucchiaini di zucchero e una scorzetta di limone, fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto, dopodiché si aggiunge ilcaffè espresso bollente, tenendo il bicchierino leggermente inclinato in modo da evitare che i due liquidi si mescolino tra loro. Passaggio molto importante, perché una vera Moretta si contraddistingue per i suoi tre tipici strati (partendo dal basso): liquore, caffè e cremina del caffè.

Scroll to Top