La Pancake Art

C’è una moda che impazza sul web, si chiama Pancake Art e i suoi seguaci sono dei veri e propri artisti con la A maiuscola che hanno come laboratorio…. la cucina di casa propria.

A dire il vero, io personalmente, l’ho scoperta per caso, un giorno in cui ho trovato sulla mia pagina di facebook il video di un cuoco thailandese che preparava fantastiche pancakes raffiguranti alcuni personaggi dei fumetti: con l’aiuto di una normalissima bottiglietta di plastica con il beccuccio lungo, all’interno della quale  si trovava l’impasto liquido della pastella, e una maestria e una rapidità di movimenti unici, scaldava la padella e disegnava con pochi semplici tratti i volti di Topolino, Gambadilegno e tanti altri, giocando con il calore della pentola quale unico colorante.

Da quel momento si è aperto ai miei occhi un mondo sconosciuto o quasi, se si tiene conto del fatto che non sono mai stata molto attratta dal pancake se non ultimamente, grazie ai miei bambini, che vorrebbero mi cimentassi nelle stesse acrobazie  di Papà Pig quando ai fornelli di casa prepara i pancake per tutta la sua allegra famigliola.

Una cosa è certa, stiamo parlando di un dolce davvero semplice da realizzare e già che ci sono vi riassumo brevemente la ricetta:

  1. 150g di farina
  2. 1/2 cucchiaino di sale
  3. 1 bustina di lievito
  4. 1 cucchiaino di zucchero
  5. 225ml di latte
  6. 1 uovo
  7. 1 noce di burro sciolto
  8. olio di semi o burro q.b.
  • Prendi una ciotola capiente e versa dentro la farina setacciata con il sale, il lievito e lo zucchero
  • Crea una fontana e versa dentro il latte.
  • Mescola bene il tutto e poi unisci l’uovo ed il burro sciolto.
  • Batti con una frusta finché il composto risulta liscio ed omogeneo.
  • Scalda una padella antiaderente a fuoco medio ed ungila con un po’ di olio di semi o burro.
  • Quando la padella è calda versa dentro qualche cucchiaiata di composto.
  • Cuoci i pancake finché compaiono le bollicine sulla superficie e i bordi sono appena asciutti.
  • Gira le frittelle con un abile gesto o con la paletta e cuoci fino a che non sono dorate da entrambe i lati.
  • Servi ben calde, guarnite a piacere con lo sciroppo di acero oppure con frutta fresca e miele

E proprio da questa semplice base sono partiti in molti per realizzare i loro pancakes per la colazione quotidiana e magari per divertire i bambini e poi hanno scoperto un potenziale infinitesimo di possibilità creative grazie alla versatilità della pastella.

Ma l’attenzione maggiore, a mio avviso, và dedicata al pancake artist più geniale del momento: Michael Goudeau che come tutti gli altri è partito da semplici creazioni raffiguranti tipologie varie di cibi come le tacos, la bistecca con le patatine e soggetti diversi come un topo preso nella trappola, che perde sangue (…tanto sciroppo rosso per creare l’effetto)

Un’arte questa che, come la sugar art, dà una possibilità a tanti se non a tutti di dimostrare il proprio estro senza grandi effetti scenici ma con pochi ed essenziali strumenti: fantasia, manualità e…..una buona padella antiaderente!

Scroll to Top