La Pappa al Pomodoro

Aggiungi un posto a tavola, forse anche due! La faceva sua nonna, la faceva sua mamma, adesso la faccio lei.  Ecco il suo tocco di “strega” nella ricetta tradizionale di famiglia. Da piatto povero, a bicchiere da portata!
Di Jessica Cripezzi 

La Pappa al Pomodoro
Categoria: Antipasto, Primo, Secondo
Autore: Jessica Cripezzi
Preparazione: 40 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 1 hour 20 mins
Porzioni: 9
Ingredienti
  • Prima di tutto preparate del buon brodo vegetale, magari il giorno prima
  • Con:
  • Sedano, pomodoro sbucciato, cipolla, carota, patata, prezzemolo, olio sale e pepe
  • Per la Pappa
  • 2kg Pane Toscano – Non salato – raffermo
  • Olio Extra vergine, la tradizione vorrebbe toscano anche questo
  • Zucchero Sale Pepe Peperoncino Origano qb
  • Basilico un bel mazzetto
  • Pomodori 1Kg
  • 1 confezione di polpa di pomodoro (se la volete fare buona usate la Mutti)
  • Due cipolle rosse grandi
  • Tre spicchi di Aglio
  • Tre costoline di Sedano
Preparazione
  1. Mettete il pane a mollo in abbondante acqua almeno un’ora prima della cottura.
  2. In un bel pentolone degno da calderone della strega , mettere abbondante olio extra vergine di oliva e fare scaldare bene su fiamma alta aggiungendo cipolle e agli tritati.
  3. Sale e pepate il soffritto.
  4. Pulite bene il sedano dalle filamenta, tritatelo e aggiungetelo al soffritto. Cominciate a sfumare con il brodo vegetale.
  5. Lasciate andare a fuoco alto, aggiungete la polpa di pomodoro.
  6. Nel frattempo passate al frullatore i pomodori versateli in pentola. Aggiungete origano e peperoncino qb e due abbondanti cucchiai di zucchero (per togliere un po’ di acidità del pomodoro).
  7. Raggiunta la bollitura, aggiungete il pane.
  8. Mi raccomando “strizzatelo” bene da tutta l’acqua e aggiungetelo al composto. Salate e pepate di nuovo.
  9. Mescolate bene il tutto e come tocco finale aggiungete il basilico. Taaaanto ma taaanto basilico, gambi compresi che sono la parte più saporita. Un bel mazzetto abbondante, e mi raccomandolo sminuzzatelo sempre con le mani, mai con la lama per evitare che si ossidi.
  10. Abbassate il fuoco e lasciate a fuoco lento per almeno 40 minuti. Spegnete il fuoco e fate riposare.
  11. Una volta fredda aggiungete degli spicchi di aglio nudi quà e là (ricordatevi però di toglierli quando andrete a servirla).
  12. La verità è che…. la pappa al pomodoro è buona riscaldata… magari il giorno dopo…i giorni dopo! Più tempo lascerete al pane per assorbire la salsa e più buona sarà.
  13. Per riscaldarla fate soffriggere un po’ olio con un rametto di ramerino e risaltate il tutto giusto il tempo necessario per scaldarla.

Ottimo come antipasto…primo…o secondo…. la adoro servita come monoporzione agli aperitivi…. Una volta per scherzo, durante una delle mie cene, l’ho servita come antipasto nei baloon da vino. Un successone….. da quella volta non posso più esimermi dal servirla così…. provate anche voi!

Servite con una spolveratina di pepe nero e un filo di BUON olio extravergine di oliva a crudo e ovviamente una foglia di basilico fresco. C’è chi ci mette il parmigiano grattugiato…. io la preferisco senza! O cmq …. cerco di mantenere la tradizione!

Buona Pappa a tutti

Scroll to Top