• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

La Pizza Napoletana a Londra: ci pensano i Pizza Pilgrims!

Giulia è sempre a Londra per raccontarci le ultime novità: Pizza Pilgrims, per esempio, che sforna vera pizza napoletana. Di Giulia Mulè La settimana scorsa ha aperto a Londra un nuovo ristorante specializzato nel fare la pizza napoletana. La sua particolarità? È stato aperto da due fratelli inglesi, i Pizza Pilgrims James e Thom Elliot. La loro storia è contraddistinta da tanto entusiasmo e anche un po’ di fortuna, ma è impossible non ammirare i Pizza Pilgrims per la loro grande simpatia ed intraprendenza. Due anni fa, stanchi dei loro lavori in pubblicità e cinema, i fratelli Elliot sono partiti alla scoperta dell’Italia per un “pellegrinaggio” a bordo di Concetta, un’Ape Piaggio acquistata in Calabria. Obiettivo: imparare a fare la pizza napoletana! Nelle sei settimane successive i Pizza Pilgrims hanno percorso la penisola dalla Calabria all’Emilia Romagna, incontrando pizzaioli e produttori locali. Hanno imparato ad impastare la pizza a Napoli e a riconoscere i migliori ingredienti: dall’olio d’oliva toscano alla ‘nduja calabrese, dalla mozzarella campana al prosciutto di Parma. Socievoli e spigliati di fronte alla telecamera, James e Thom hanno fin da subito condiviso le loro avventure su Youtube e altri canali social, suscitando così interesse nell’ambito della comunità foodie londinese. Forti di questa esperienza, all’inizio del 2012 hanno lanciato il loro business di street food a Londra. Dopo aver costruito un forno a gas all’interno della loro amata Concetta e aver ottenuto un posto al mercato di Berwick Street a Soho, James e Thom hanno iniziato a vendere pizze agli affamati londinesi in pausa pranzo. Il successo dei Pizza Pilgrims è stato immediato e, nel giro di soli 16 mesi, James e Thom Elliot hanno lavorato a numerosi eventi e festivals, collaborato con un supperclub cucinando pizze su un tetto a Shoreditch, pubblicato un libro di ricette napoletane e sono apparsi in una serie TV. L’ultimo successo: l’apertura di una pizzeria nel cuore di Soho, a Dean Street. Vista dall’esterno la pizzeria sembra un piccolo chiosco solo per la pizza da asporto. Il ristorante vero e proprio è al piano di sotto, accessibile da una scala a chiocciola, e decorato nei colori tipici dei Pizza Pilgrims (verde scuro e bianco). Il menu è semplice e composto quasi esclusivamente dalle loro famose pizze (dalla classica marinara alla pizza con la ‘nduja o con i friarielli), che vengono preparate con un morbido cornicione e tagliate in quattro fette. Il menu prevede anche qualche antipasto e dolce; i sorbetti al limone e alle arance rosse fatti dalla gelateria Gelupo sono squisiti. Al bar vengono servite bibite San Pellegrino, Aperol Spritz, Negroni, birra Moretti e Prosecco. Per quanto riguarda il caffè, i Pizza Pilgrims hanno scelto Terrone Coffee Co., una piccola torrefazione fondata da Edy Piro, salernitano trapiantato a Londra e pioniere dello ‘speciality coffee’ Made in Italy. I chicchi di caffè vengono tostati (e miscelati) in Italia con una macchina tostatrice da 12kg situata sulle colline in provincia di Fermo nelle Marche, poi serviti in vari ristoranti e bar di Londra (fra i quali anche il Terrone Coffee Bar a Netil Market). L’obiettivo di Terrone Coffee Co. è quello di mantenere la tradizione del caffè italiano con un’attenzione alla selezione dei chicchi e ad una tostatura leggera. Edy si è occupato anche della formazione dei baristi della pizzeria, assicurandosi che venga sempre servito un caffè artigianale italiano di alta qualità. Pizza Pilgrims sarà la meta perfetta per gli italiani a Londra che hanno nostalgia della pizza del nostro paese e per tutti coloro che amano la pizza “napoletana”. Da non perdere!
« Rosticceria e fritto da strada all’ombra del Vesuvio
Scappo dalla città. Il Cibo, la spiaggia, la Romagna e l’intramontabile Fantini Club »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2022 · Honest Cooking