Apologia del riciclo: un’alternativa possibile, come ci spiega Ornella.
Di Ornella Marcante
Ormai il riciclo è entrato a far parte della mia quotidianità e devo proprio ammettere che il budget familiare ne sta beneficiando alla grande.
Per esempio, ho deciso di non comprare più nulla, se non lo strettissimo necessario, fino a quando dispensa e freezer non saranno tornati ad assumere proporzioni da famiglia numerosa come la mia, perdendo la connotazione del tipo “domani scoppierà la guerra nucleare, devo essere preparata a sopravvivere mesi e mesi”…..insomma: è proprio necessario avere quattro tipi diversi di lenticchie? Sei tipi diversi di noci? Frutta secca e candita di mille qualità? Olii di semi vari, ma talmente vari, che alcuni non sapevo nemmeno di averli? Otto tipi di riso? Fate anche voi un rapido giro nella vostra dispensa, ma mi raccomando, gli scaffali devono essere perlustrati fino in fondo! Si, proprio fino a dietro dietro dove troverete mille sorprese!!!
E allora si parte con le zuppe di legumi “misti” che utilizzano gli avanzi di scorte, le torte di mele con frutta secca e candita, e magari, perchè no, una bella teglia di pasta pasticciata con prosciutto e formaggio per la quale utilizzeremo tutti i rimasugli di diversi formati che non metteremmo mai insieme nello stesso piatto, ma che “cammuffati” e gratinati andranno benissimo risolvendo l’annoso problema dei pacchettini da 50 o 100 grammi di pasta di tipi diversi.
Questo per quanto riguiarda quello che abbiamo tra le nostre scorte, tuttavia si potrebbe fare molto anche con gli scarti. Lo sapete che i fondi di caffè, soprattutto quelli che rimangono all’interno delle capsule usate, sono ricchissimi di antiossidanti? Utilizzateli, mischiati a dell’olio di oliva, per uno scrub per il corpo, oppure come deodorante da ripassare sulle mani dopo aver toccato aglio o cipolla. Aggiungeteli al vostro compost casalingo, vi serviranno per inacidire il terreno delle piante, come ad esempio lì’azalea o la camelia, che necessitano di terra acida per crescere rigogliose. La prossima estate, inoltre, ricordatevi che i fondi di caffè lasciati asciugare allontanano le formiche! Infine per gli amanti, come me, degli animali, ricordate che un poco di polvere di caffè cosparsa sul pelo del vostro cane, e poi spazzolata via, lascia un profumo che le pulci proprio non gradiscono!
E che dire del caro, vecchio, sale? Se ne farete bruciare una manciata nel vostro camino vi aiuterà a tenere pulita la canna fumaria, è utilissimo per riportare a nuovo molti tipi di metalli, dall’oro, all’argento. Utilizzatelo per assorbire eventuali liquidi che siano rimasti sul fondo del vostro forno dopo l’uso…; insomma la nostra dispensa è piena di risorse: dall’aceto puro utilizzato come antimuffa (potentissimo) sui muri, o come anticalcare, al limone perfetto per pulire i taglieri di legno dopo l’uso oppure, udite udite, per aiutare il vostro pan di spagna a gonfiarsi magnificamente: ne bastano poche gocce unite all’impasto!!
Insomma produciamo troppa spazzatura, buttiamo, sprechiamo, ricompriamo…..ma come avete visto l’alternativa c’è!