10 ricette vintage che non passeranno di moda. E 10 esempi dai migliori blog per realizzarle.
Di Teresa Balzano
Il passato ha la capacità, più del presente e del futuro, di mantenere un particolare fascino, quello del tempo che fu.
Ciò che è ormai andato scatena nostalgia, pensieri romantici e, qualche volta, il desiderio di poter risentire le stesse sensazioni. Tali emozioni valgono anche per i sapori che, come le mode, cambiano con il tempo e si evolvono.
Eppure ci sono ricette del passato che rimangono attuali come se il tempo non andasse avanti.
Ci sono le ricette della nonna, quelle trasmesse di madre in figlia oppure le ricette cult, punti fermi della cucina italiana o internazionale.
Ecco la selezione di ricette vintage che a nostro avviso non passeranno mai di moda:
1. Il Club sandwich è il panino forse più conosciuto al mondo. Sembra essere uscito dagli anni 80, ma ha una storia che affonda le sue origini nel lontano 1800. Gli Gnam Box ne propongono una versione decisamente invitante.
2. L’Uovo in camicia, anche detto affogato o poché, è una ricetta semplice che trova ancora oggi diversi seguaci. Un’uovo senza guscio semplicemente lessato in acqua acidulata può essere la base per più elaborati piatti unici o, come tradizione newyorkese, anche per il brunch. Noi vi proponiamo la versione primaverile del blog “Cucinando con mia sorella”

3. Le polpette e il polpettone: la ricetta di casa per eccellenza. C’è la versione della nonna, della zia e della vicina di casa. Negli ingredienti spesso rimane il segreto di famiglia e guai a svelare la chiave di tanta bontà. Le polpette al sugo sono le più diffuse nelle case degli italiani e, per l’occasione, scopriamo la versione pugliese di casa Singerfood

4. Patè e terrine: fanno pensare quasi a pranzi rinascimentali. Colorate, coperte di gelatina e dalle forme geometriche perfette. In Italia, superati i tanti aspic ormai demodè, siamo ancora fortemente affezionati ai paté, ancora meglio se quello toscano di fegatini. Saretta ci abbina un Franciacorta Rosé e a noi non resta che assaggiare.
5. Insalata russa: in pochi la preparano in casa, ma non c’è bancone del supermercato che non ne abbia almeno una vaschetta pronta da portare a casa. Riscoperta nei ristoranti delle campagne pavesi, per questa ricetta vi proponiamo proprio la versione della sottoscritta.
Non mancano inoltre le ricette dolci.
1. Il Salame di cioccolato risale agli anni 70 e, dopo 40 anni, è ancora il dolce più amato dai bambini e più utilizzato per far fuori le scorte di biscotti. La ricetta, quasi universale, che vi proponiamo è quella di Sonia.

2. La Zuppa inglese, nata nell’800 in Emilia Romagna – contrariamente a quanto il nome possa far pensare – resiste alle mode del cake design e a tutti i preziosi bon bon che riempiono le vetrine delle pasticcerie. Difficile trovarne una di perfetta fattura, ma quando la individuate – come questa di Paoletta – non la lascerete più.

3. La Torta di mele: Nonna Papera sarà già un riferimento abbastanza vintage, ma confermare il nostro pensiero c’è il Cavoletto di Bruxelles che, qualche tempo fa ha pensato anche di farci una raccolta: tutte le ricette di torte di mele vintage nascoste nelle ricettari di famiglia.

4. La Torta margherita, nata come dolce delle festività nel Centro e Nord Italia, è oggi la regina delle torte da colazione. Proprio come Jasmine dice nelle sue pagine, tuffatela nel latte, spalmatela di marmellata o di ciò che più vi piace e la torta margherita sarà sempre buonissima!

5. La Crostata di frutta resiste a qualunque novità. Torta per l’ora del tè, per il dessert dopo cena o anche torta per le grandi occasioni. C’è chi la prepara con la classica crema pasticcera e la ricopre con la frutta fresca o chi la frutta la fa cuocere insieme alla base come fa Marina con delle splendide fragole di stagione.