Le Marche sono una terra splendida anche dal punto di vista gastronomico. Qui vi presentiamo i foodblogger che la raccontano meglio!
Di Dorina Palombi
Questa volta io non farò nulla. Non cucinerò e non vi racconterò di nessun prodotto marchigiano.
Ma vi presenterò tre foodblog dedicati alla cucina (generica ma soprattutto marchigiana) che seguo sempre con molto piacere e mi fanno sentire più vicina a casa.
Ho scelto dai loro blog le ricette che più amo e che faranno da biglietto da visita per raccontarvi un po’ di loro e della loro regione.
La Greg si racconta:
Sono Marchigiana e me ne vanto.
Per anni a dire il vero ho ‘snobbato’ la mia terra, andando alla ricerca di un mondo meno sempliciotto e contadino, che mi desse la possibilità di aprirmi a nuove idee e nuovi spazi. Mi sono concentrata sulla carriera dimenticando da dove venivo. Poi è arrivato il giorno nel quale ho dovuto rinunciare al mio lavoro, a quel lavoro che mi ha vista emigrare in una ridente e pianeggiante città di provincia ed allora ho riscoperto la mia terra…i suoi profumi…le sue tradizioni…i suoi suoni e colori.
In questa pagina voglio regalarvi quanto di meglio le mie Marche possono offrirvi, non solo a tavola.
I Panettoncini al miele e pecorino e le parole dell’autrice vi faranno venir voglia di partire e toccare con mano le Marche.
La Greg
Chabb, autrice di Le padelle fan fracasso racconta le Marche così:
E’ proprio vero che in certi momenti della vita ognuno di noi crede di vivere in posti che non hanno niente e che offrono ancora meno, poi quando gli anni passano e le esperienze insegnano ci si accorge che la bellezza era lì sotto i tuoi occhi e che non è sempre vero che l’erba del vicino è sempre più verde.
Qui il suo
Ciambellone per una colazione tutta marchigiana:
Le padelle fan fracasso
Infine
Sabrina, che scrive su
La creatività e i suoi colori, abita a Fano e trasmette in ogni post e in ogni ricetta il suo amore per la genuinità e la bellezza della vita.
Le Marche, per lei, sono lo spunto principale e attraverso i suoi racconti regala tavolozze di rara bellezza :
“Potrei iniziare da lontano dicendo che le Marche sono tra le regioni italiane che hanno la possibilità di offrire una vasta varietà di ambienti e di territori. Si passa dalle altitudini montane alle coste sabbiose del litorale attraversando un dolce pendio collinare. Anche i colori variano: dall’azzurro del mare, al verde dei pascoli, ai dorati vitigni, al bianco delle montagne innevate. Non dimentichiamo il colore giallo che predomina in estate con le piantagioni di grano, di sorgo, di granoturco e di girasoli. E’ affascinante allontanarsi appena qualche chilometro dalla città e trovarsi subito in una realtà collinare dove sembra essere inghiottiti da una favola. E si! Questa è stata la mia sensazione mentre stavo fotografando un campo di girasoli. Maestosi, tutti in fila come grandi soldati e, come dice il nome, sempre rivolti verso il sole con il “capo” leggermente inclinato, quasi in segno di rispetto. Ad osservarli bene viene da pensare, anche in questa occasione, come la natura riesca sempre a realizzare dei veri capolavori: un robusto fusto adornato di grandi foglie cuoriformi sorregge un capolino di fiori gialli o marroni, circondato da una vera corona di petali gialli.”
La Creatività e i suoi colori