Carmen, fedele alla tradizione della sua terra, ci mostra come preparare Limoncello o Arancello siciliani. Sì, ci vuole un po’ di tempo, ma il risultato è incredibile.
Di Carmen Russo
Da buona siciliana non potevo certo non condividere con Honest Cooking la ricetta per fare il limoncello siciliano (o l’arancello, a seconda di cosa preferite). Abbiate pazienza, il risultato la ripagherà tutta.

Limoncello e arancello
Categoria: Cocktail e Superalcolici
Autore:
Preparazione: 10080 mins
Cottura: 540 mins
Complessivo: 177 hours
Porzioni: 10/12
Ingredienti
- Scorza di 9/10 limoni (o 6/7 arance) non trattati.
- 1 litro di alcool 90°
- 1 litro di acqua
- 600 g di zucchero
Preparazione
- Lavare e asciugare bene i limoni (o le arance).
- Con un pelapatate togliere la scorza agli agrumi facendo attenzione a non tagliare anche parte bianca della buccia. Questa rovinerebbe il gusto del liquore.
- Prendere un contenitore di vetro con tappo e versarvi l’alcool e le scorze. Lasciare macerare per una settimana avendo cura di agitare ogni tanto il contenitore.
- Passati i 7 giorni prendere un pentola e mettere a scaldare l’acqua dove poi verserete lo zucchero. Continuate a girare la miscela a fuoco medio fino a che lo zucchero si sarà sciolto.
- Fate raffreddare lo sciroppo e una volta freddo unitelo all’alcool e alle bucce degli agrumi, mescolando bene il tutto.
- Fate passare qualche ora e poi filtrate il liquore.
- Il vostro Limoncello (o arancello) è pronto per essere servito.