L’importanza del riciclo in cucina!

Un interessante approfondimento di Ornella sulla cultura del riciclo del cibo. Enjoy!
Di Ornella Marcante

Inutile negarlo: sono tempi difficili per tutti, non solo perchè l’ecomomia è cambiata, ma anche perchè per molti anni, troppi, abbiamo sprecato, buttato, stra-comprato. Così, oltre ad avere armadi stracolmi, abbiamo anche l’abitudine di stra riempire il carrello al supermercto, come se domani dovessero chiudere tutti i negozi di alimentari per i prossimi 6 mesi………

Proviamo invece a fare “click” e cambiare atteggiamento: lo sapete che la maggior parte  di quello che scartiamo pulendo le nostre verdure può essere utilizzato? Pensate alla zucca per esempio, tanto per rimanere in stagione: quando la pulite, tenete i semi e tostateli: potranno essere utilissimi per il pane ai semi di zucca, potranno essere aggiunti a minestre di orzo o farro per renderle più croccanti….potranno essere sgranocchiati per un’ammazzafame di metà pomeriggio…..e la buccia? Se è liscia è facile da “lavorare” potrete aggiungerne un po’ nella vostra vellutata di zucca, frullandola insieme alla polpa: il risultato sarà un sapore meno dolciastro che farà amare la zucca anche a chi non la predilige perchè troppo dolce!

E che ne dite di sbollentare la buccia della zucca in metà acqua e metà aceto, scolare e lasciare asciugare bene, bene per una giornata, poi mettere sott’olio con capperi, olive ed origano?  Buonissimi, si può fare anche con la buccia di anguria o di melone: ricordatevelo la prossima estate!!!

E lo scarto della spremuta d’arancia? Vogliamo smettere di buttarlo? E’ buono!!! Utilizzatelo per una buona torta all’arancia e carota: alla classica ricetta del dolce di carote, aggiungete anche questo e voilà! Un piacevolissimo profumo di arancia alla nostra torta di carote!! Parlando poi di arance, si possono fare mille cose: per esempio, se  utilizzate le biologiche, non buttate la buccia. Tagliatela facendo attenzione a scatare il bianco, che è amaro, poi seccate il tutto in forno, passate al mixer e avrete una meravigliosa buccia d’arancia polverizzata da aggiungere al pesce, allo zucchero per aromatizarlo, all’anatra…..

E il pane? A parte la famosa torta brianzola di pane, tipica di questo periodo dell’anno, a parte i canederli, a parte il pangrattato che fatto in casa è mille volte meglio che comprato….è perfetto per ammorbidire polpette e polpettoni, da tostare per una cena di bruschette, per la panzanella o la pappa al pomodoro.

E per finire vi ricordo quella meravigliosa ricetta napoletana che è la frittata di pasta, il risotto al salto (lo adoro…) e gli arancini di riso siciliani……insomma: risparmiare si può, basta organizzarsi!! Internet è una vera miniera d’oro di ricettine sfiziose e veramente innovative per cercare di riciclare e poi…volete mettere la soddisfazione di aver creato qualche cosa di buono e gustoso con ingredienti che, qualche anno fa, non avreste nemmeno preso in considerazione? Provate!

Scroll to Top