Lingue di gatto con farina di riso

Le lingue di gatto sono dei biscottini facilissimi da preparare e leggerissimi. Ideali con il tè, ma ancora più sfiziosi col gelato.

Scritto da Sabrina

Le lingue di gatto sono dei biscottini facilissimi da preparare. Sono ottimi per la merenda del pomeriggio. In questa ricetta ho osato una variante, ho aggiunto della farina di riso insieme alla farina di grano per dare croccantezza a questi dolcetti, ma se siete intolleranti al grano potete sostituire questo tipo di farina con quella di mandorle.

Lingue di gatto con farina di riso

Categoria: dolci, merenda, biscotti
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: circa 70 biscottini
Ingredienti
  • 80 gr di farina di grano tenero “00” (se siete intolleranti sostituitela con la farina di mandorle)
  • 20 gr di farina di riso
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di albumi
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
Istruzioni
  1. Iniziamo mettendo il burro in una ciotola piuttosto alta e usando le fruste elettriche lo lavoriamo per qualche secondo.
  2. Aggiungiamo al burro lo zucchero a velo setacciato, azioniamo le fruste elettriche per un paio di minuti.
  3. Aggiungiamo a questo punto metà dei tuorli e amalgamiamo bene
  4. Aggiungiamo metà delle farine setacciate, mescoliamo bene. Aggiungiamo ora l’altra parte dei tuorli, amalgamiamo per pochi secondi e poi si aggiunge l’ultima parte delle farine ed amalgamiamo bene fino a che il composto sia cremoso ed omogeneo.
  5. A questo punto prendere un sac a poche con una bocchetta di 8 mm, inserire il composto ottenuto e porlo nel frigo per circa 15 minuti.
  6. Nel frattempo prepariamo le leccarde ricoprendole di carta forno (io ho fatto 4 infornate…dipende sempre dalla grandezza delle teglie…mi raccomando se non usate subito il prodotto nel sac a poche, riporlo nel frigo durante l’attesa di stenderlo sulle teglie).
  7. Trascorso il tempo necessario, con la sac a poche fare dei “fiammiferi” di circa ⅚ cm di lunghezza, appoggiando trasversalmente la sac a poche sulla leccarda…se fuoriesce un po’ più del dovuto di prodotto non vi preoccupate verranno solo delle lingue di gatto un po’ cicciottelle.
  8. Preparate le leccarde con il composto si inforna a 170° per 5 minuti (forno preriscaldato elettrico ventilato) o fino a quando i bordi dei biscottini non saranno colorati…attenzione a non farli bruciare sono molto delicati. Se avete un forno statico dovete aumentare la temperatura di circa 20° e tenerli qualche minuto in più.
  9. Appena sfornati toglierli dalla leccarda con l’aiuto di una spatola e farli raffreddare su una gratella.
Note
Se volete dare un tocco di gusto potete provare a mettere qualche gocci di essenza alimentare preferita nel burro quando lo lavorate inizialmente.
Scroll to Top