Linzertorte con le fragole

Chiara Freschi ci presenta come prima ricetta su HonestCooking.it una variante della famosa Linzertorte.
Di Chiara Freschi

Linzertorte

La mia prima ricetta per HonestCooking non poteva che riguardare una torta, che appaga anche la vista con la frutta fresca strabordante sopra, data la mia predilezione per i dolci!

E la torta in questione non poteva essere che quella che viene considerata la più antica del mondo. Il suo nome è Linzertorte, tipica della città austriaca di Linz. Le sue notizie risalgono al 1653 ma ci sono diverse leggende riguardo l’inventore e chi le ha dato il nome. Da un confettiere viennese di nome Linzer a un pasticcere francese, che nel 1823 ha cominciato la produzione di massa della torta, rendendo nota la sua città d’origine in tutto il mondo.

Linzertole con le fragole

Non solo l’origine, ma anche la ricetta originale è avvolta da un velo di mistero, visto che non è mai stata univoca, infatti fin dalla prima volta che è stata divulgata, le ricette erano ben 4 diverse. Gli ingredienti comunque fondamentali per una Linzertorte originale sono: cannella e frutta secca tritata (mandorle o nocciole, dipende dalla variante) per la pasta frolla mentre per il ripieno confettura di ribes rosso o di lamponi.

Anch’io qui pubblico una variante, che mi ha colpito molto, fatta con frolla al cacao e confettura di fragole. L’aggiunta di lamponi freschi sopra (insieme alle fragole) dà comunque alla torta un tono tradizionale.

Mi piace descriverla così: una torta dal gusto “austero” che non passerà mai di moda, da degustare sorseggiando un tè verde alla fragola che lascia la bocca fresca e pulita.

Linzertorte
Linzertorte con le fragole
Categoria: Dolci
Autore: Chiara Freschi
Preparazione: 60 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 1 hour 20 mins
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 10 g di cacao amaro
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 60 g di mandorle tritate
  • 125 g di zuchero
  • 1 pizzico di sale
  • 125 g di burro
  • 2 uova intere
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 4 g di lievito in polvere per dolci
  • 200/300 g di confettura di fragole
  • 150 g di fragole fresche in quarti
  • 100/150 g di lamponi freschi
  • 1 cuchiaio di zucchero a velo
Preparazione
  1. In una ciotola capiente setaccia insieme la farina con il cacao e la cannella. Mescola, poi aggiungi le mandorle tritate, lo zucchero e il sale. Taglia il burro a tocchetti e aggiungilo alla ciotola con la farina insieme alle uova, al limone e al lievito. Poi inizia a impastare ( a mano o con impastatore elettrico utilizzando il gancio). Crea una palla con l’impasto, poi avvolgila in un foglio di pellicola trasparente e mettila in frigorifero a riposare per 30 minuti.
  2. Stendi l’impasto raffreddato su un piano leggermente infarinato, utilizzando un mattarello. Rivesti con l’impasto uno stampo da crostata a bordi scanalati e base amovibile (io ho usato uno stampo da 24 cm di diametro). Premi bene l’impasto contro i bordi, bucherella la base con i rebbi di una forchetta e taglia via la pasta in eccesso. Usa la pasta avanzata per creare le strisce larghe 2 cm che ricopriranno la torta a griglia.
  3. Riempi la base della torta con la confettura di fragole. Usa le strisce di pasta per creare l’intreccio sopra la confettura, procedendo alternando una striscia verticale su una orizzontale.
  4. Inforna e cuoci per circa 18 minuti a 180°. Togli dal forno, lascia raffreddare completamente e poi togli la torta dallo stampo. Cospargi la superficie con lo zucchero a velo, decora con le fragole tagliate in quarti e i lamponi.

Enjoy!

Scroll to Top