Lo chef Flavio Costa e l’evento Per Tutti i Gusti

Questa sera va in scenaPer tutti i gusti – Il giro d’Italia a tavola” allo Sheraton di Milano Malpensa. Lucia ci introduce, tra l’altro, a Flavio Costa, che sarà presente alla serata assieme ad altri chef stellati.
Di Lucia Arlandini

L’evento mensile  “Per tutti i gusti – Il giro d’Italia a tavola”, promosso dalla catena di alberghi Starwood, dalle Librerie Feltrinelli, da Carlo Vischi, direttore delle collane “Immaginazione” di Malvarosa Edizioni e “Trenta Gourmet” di Trenta Editore, dal web magazine Style.it e dal blog Le stelle si incontrano, approda stavolta, il 21 gennaio, con la regione Liguria nel ristorante “Il canneto” all’hotel Milan Sheraton Malpenza

Tra gli chef ospitati dal padrone di casa, Enrico Fiorentini, spiccano molti nomi importanti e chef stellati , tra cui Flavio Costa, del ristorante Arco Antico  a Savona: uno chef che non ama mettersi in mostra o apparire in televisione semplicemente perché ama il suo lavoro e richiudersi in cucina a creare.

Lo troverete in sala a consigliare i suoi clienti e “coccolarli” di volta in volta con creazioni che cambiano spesso a seconda della stagionalita’ e del suo grande estro.
Uno chef “appassionato e felice”come ama definirsi lui, di sicuro pronto a stupire ogni volta i suoi commensali con creazioni come questa crema di carciofi con seppioline al nero e limone confit, che sarà presente nel menù della serata.

Crema di carciofi violetti di Albenga all’extravergine con seppie al nero e scorzette candite di limoni
Categoria: Primi
Autore: Flavio Costa
Preparazione: 15 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 35 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • carciofi n° 8
  • seppie gr 400
  • olio extravergine gr 500
  • limoni non trattati n° 1
  • acqua gr 200
  • zucchero gr 100
  • scalogni n° 2
  • porro n° 1
  • brodo di pesce
Preparazione
  1. Pulire e tagliare in quattro i carciofi, portare a bollore acqua salata ed aggiungervi le stesse con due scalogni, lasciare bollire fino a cottura.
  2. Pulire e tagliare a dadini piccoli le seppie tenendo a parte le sacche del nero ben integre.
  3. Tagliare finemente il porro e farlo stufare in poco olio, aggiungervi le seppie, rosolare ancora un poco e bagnare con il nero di seppia precedentemente frullato con il brodo di pesc, salare e portare a cottura per circa 15-20 minuti.
  4. Per la preparazione delle scorzette portare a bollore un pentolino d’acqua ed aggiungervi le bucce tagliate a julienne, farle bollire una sola volta 3 minuti in maniera che restino un poco amarognole, quindi scolarle e versarle nello sciroppo preparato con 200 gr d’acqua e 100 gr di zucchero, cuocere fino a quando non risulteranno trasparenti (circa 5 minuti)
  5. Finire la crema frullando in un mixer a bicchiere i carciofi con un poco della loro acqua ed aggiungervi a filo l’olio.
  6. Mettere in una fondina, una cucchiaiata di seppie, le scorzette ed un rametto di aneto.
Note

P.S. Bisogna fare molta attenzione se si dovesse riscaldare a non far prendere mai il bollo altrimenti si dividerebbe dall’olio.

Scroll to Top