Locanda Al Gambero Rosso – Bagno di Romagna (FC)

La Locanda al Gambero Rosso in Emilia Romagna è uno di quei luoghi che non possono essere duplicati altrove.
Di Judith Klinger

Locanda Al Gambero Rosso

E’ un ristorante signorile in un mondo che sta dimenticando il fascino del signorile. L’accoglienza è sempre sincera, l’ambiente è informale, il servizio è a cinque stelle ed impeccabile, ma ci si va per il buon cibo. Abbiamo scelto di andare in un fine settimana di primavera perchè in questo periodo Moreno starà raccogliendo verdure selvatiche nelle ripide colline che circondano la città, e Giuliana sarà in cucina a lavorare alle sue magie.

Questo ristorante è così legato alle stagioni e alla regione che l’idea che Giuliana possa lasciare l’Italia e reinterpretare le sue ricette con ingredienti stranieri sarebbe come avere un idraulico che ti ripara le scarpe.

Ci piace andare anche per le lunghe chiacchierate con Moreno sulla storia e il patrimonio culinario. Lui è un tesoro di conoscenza sul cibo della zona.

Moreno ci mostra le erbe selvatiche

Moreno ci mostra le erbe selvatiche

Nel frattempo, mentre stavamo parlando, i piatti sono cominciati ad arrivare. Un triangolino di polenta leggermente croccante che appena morso sprigiona sulla lingua un cuore caldo di polenta fusa. Un cannellone riempito con purea di verdure che crescono abbondantemente nei boschi e che Moreno aveva scelto quella mattina. Il tutto accompagnato da un fresco vino bianco locale che Paolo, il figlio di Moreno sommelier del ristorante, ci ha consigliato assolutamente di provare. Come al solito, Paolo aveva ragione. La sua specialità è andare alla ricerca di piccoli vigneti e vini locali.

Funghi Prugnoli

Funghi Prugnoli

Il mio piatto preferito in assoluto è una scura minestra verde realizzata sempre con le stesse verdure di campo. Ha un sapore in qualche modo selvaggio e incredibilmente elegante al tempo stesso. Nascosto sul lato di un piatto ho trovato un fiore di zucchina al forno farcito con ricotta fresca e funghi prugnoli, semplicemente delizioso.
Le polpette di Nonna Diva sono servite in brodo e arrivano al tavolo con una purea di patate profumate e un flan di erbe. Moreno ha spiegato che la combinazione è sempre stata servita in questo modo perché la nonna era parsimoniosa e metteva tutti e tre i piatti nel forno contemporaneamente.
Il dessert era tutto a base di fragole: un flan sormontato da una gelatina di fragola accompagnato da un gelato di fragola delizioso.

Questo è il ristorante più rispettoso che incontrerete. Onorano il modo tradizionale della preparazione delle ricette e privilegiano la qualità del cibo alla presentazione.
Rimarrete sicuramente soddisfatti!

Locanda al Gambero Rosso
via G. Verdi, 5 – 47021
Bagno di Romagna
loc. S. Piero (FC)
tel e fax +39 0543 903405

Scroll to Top