Prima di Natale non lo volete fare un bel giro a Londra? Tra street food, mercati e shopping … Ci accompagna Francesca.
Di Francesca Caprioli
Passerei a Londra molto più tempo di quanto in realtà faccio visto che in genere la mia visita alla città è un “mordi e fuggi” che inizia e finisce nel giro di un week end! La mia personalissima versione della città più cool del Regno Unito comprende un giro mozzafiato di shopping sfrenato tra mercatini vecchi e nuovi, una scorpacciata di dolcetti, hamburger e street food di ogni genere e infine un tour panoramico a costo pressochè nullo… come fare? Ecco qui!!
SHOPPING
Ogni volta che mi avvicino al banco check-in dell’aeroporto sono dolori perchè il peso della mia valigia oscilla sempre tra l’accettabile e il non e questo perchè DAVVERO non riesco a resistere a tutto quello splendido shopping che si può fare a Londra!! Mi piace tantissimo gironzolare in cerca di piatti, alzatine e accessori casa più o meno antichi nel mercatino dell’antiquariato di Isligton (l’ultima volta siamo riusciti nell’impresa veramente folle di stipare nei nostri bagagli a mano alcune preziose ceramiche bone China rigorosamente made in England!!) o nei negozietti lungo il Camden Passage (tra i tanti consiglio Loop, Home & Pantry).
A Portobello, il Sabato mattina presto, mi perdo tra le mille alzatine di Alice’s, le coperte di pura lana scozzese dell’Highland store, i negozi moda come Yumi e le magliette rock di Amplified, per non parlare della vastissima scelta di libri di cucina che si può trovare da Books for Cooks, proprio davanti alla leggendaria Travel Bookshop del film Notting Hill!

Anthropologie meriterebbe un post a parte (e prima o poi lo farò!), lo store di Chelsea è il più grande e quello più scenografico ma nulla da togliere nemmeno a quello di Regent’s street… con uno stile così particolare e ricercato Anthropologie si colloca senza dubbio tra i miei Top 5 shops, unica avvertenza: tenere d’occhio i saldi, l’unico periodo per trovare articoli veramente cool a prezzi ragionevoli!

Per molti Carnaby st è troppo turistica e modaiola, per me è adorabile! Non manca mai durante i mie fine settimana londinesi un salto da Johnny Cupcakes (attenzione a non cadere nella trappola perchè, a dispetto del nome equivoco, si tratta di un negozio di magliette arredato come una caffetteria anni ’60!) e ovviamente lui, il re dei dep.store: Liberty! Mi piace tutto qui dentro, dalla scelta degli item (uno migliore dell’altro) alla struttura, tutta in legno, che ti fa sentire in un baleno catapultata in una realtà parallela, quasi fuori dal tempo, senza dubbio lontana dalla caotica confusione appena fuori dalla porta! Ovviamente la mia meta preferita è il terzo piano, al reparto cucina!

Qualcuno ha mai provato a perdersi tra le vie di Seven Dial’s alla ricerca di Neal’s Yard? Beh, provateci…perchè la passeggiata al confine tra Covent Garden e Soho, magari la Domenica pomeriggio, è davvero unica e se trovate Neal’s Yard vi ritroverete in un battibaleno catapultati in un’altra Londra, fatta di mille colori e piccole botteghe una più accattivante dell’altra!
Infine una vera chicca: il mercato dei fiori di Spitafields la Domenica mattina… davvero imperdibile, provare per credere!
STREET & PUB FOOD
O’Neil’s in Carnaby st è il mio punto di riferimento per la cena: ottimo BBQ burger con vere patatine fritte tagliate a mano, servito su pane squisitamente croccante e fresco, condito con pomodori e insalata top quality! Anche la scelta dei dolci non è niente male: io ho provato una super torta al cioccolato doppio strato servita tiepida con abbondante salsa al cioccolato e una pallina di gelato alla vaniglia: SUPERLATIVO!
Cupcakes a Londra (o più semplicemente torta di qualsiasi tipo purchè genuina) fa rima con Primrose Bakery. Due sedi, una a Primrose Hill e una a Covent Garden, proprio dietro il mercato coperto in Tavistock st. Il profumo di vaniglia e zucchero a velo pervade la strada e se ancora non siete riusciti a trovare questa piccola bakery in stile retrò basta alzare gli occhi in cerca della porta giallo canarino…. impossibile non notarla in mezzo al grigio degli edifici accanto! Se poi non sapete cosa scegliere non c’è alcun problema: basta chiudere gli occhi e prendere la prima cosa che vi capita a tiro e vi assicuro che non rimarrete delusi!! A me piace anche solo curiosare tra le vetrine gli splendidi cupcakes deliziosamente decorati e perfettamente esposi su alzatine a dir poco favolose!
PRIMROSE BAKERY
Per la colazione in genere mi dirigo sempre a Brompton (il quartiere già di per se splendido e lussuoso con la prima luce del mattino assume un aspetto da favola!) a due passi da Kensighton Garden. Qui la scelta è ampia tra Muriel’s Kitchen, Gail’s bakery o semplicemente un take away dal reparto bakery del local Waitrose proprio in Old Brompton rd (il profumo dei croissant appena sfornati ti colpisce nel momento stesso in cui entri in negozio!)
Per soluzioni più da “spuntino street food” ci sono tutti i mercatini alimentari come ad esempio Borough Market e quello a Chelsea il Sabato mattina dove si può trovare qualsiasi cosa uno abbia voglia di ingerire, oppure i pub antichi lungo il Tamigi per una pausa alcolica. Se poi la fame è più consistente ci si può fermare da Byron dove un accomodante cameriere vi spiegherà la filosofia del locale prima di servirvi un ottimo hamburger dai gusti più svariati con contorno a piacere!
Serve un souvenir gastronomico? Allora dirigetevi da Neal’s Yard Dairy: una selezione super golosa dei migliori formaggi del Regno Unito e Irlanda!
PANORAMI LOW COST
La mia passeggiata preferita è quella lungo il Tamigi il sabato pomeriggio, da London Bridge fino al Millennium Bridge e da li risalendo fino a St.Paul Cathedral e il resto del centro. Qui si può ammirare a occhi aperti la splendida riva opposta del fiume dove si affacciano gli accattivanti grattacieli della City da una parte e i nuovi complessi architettonici della vecchia Londra dall’altra! Tra un vecchio pub e l’altro si possono ammirare la Cattedrale di Southwark, la nuovissima Scheggia di Renzo Piano fino al complesso della Tate Modern senza dimenticare The Anchor e Vinopolis.
Un modo un pò diverso per ammirare i quartieri del centro da una posizione insolita è un giro sui double decker, basta accaparrarsi il posto in prima fila al secondo piano e una Day Travelcard e il gioco è fatto! Il bus n° 9 (ci sono ancora quelli old-style che danno al girovagare un tocco molto glam!) scandaglia la zona tra Kensighton e Trafalgar sq, con il 23 ci si addentra tra i teatri del west end fino alla City con capolinea a Liverpool Station e infine sul 19 ci si può spingere a Nord, fino a Angel, incrociando Soho, Chinatown e le mille luci di Charing Cross… non basta altro che allungare il braccio e salire a bordo e good luck!