Mandrarossa Wines per The Banquet Society in We Go Vietnam

Presentiamo qui i vini di Mandrarossa, marchio partner di The Banquet Society in We Go Vietnam.
Di Luca Maruffa

We Go Vietnam sta prendendo forma. Misha Sukyas e Giovanna Hoang hanno definito il menu, che vi riportiamo qui.

Pancia di maiale con soft shell crab allo zenzero
Gambero satè alle arachidi
Insalatina di papaya acerba e anacardi
Involtino alla vietnamita con oca affumicata
Maialino in osmosi di latte di cocco e lemon grass in salsa di yogurt affumicato
Gelato alla Tom Yum

La cena, che avrà la forma di una degustazione in sei portate, sarà un vero e proprio viaggio. Non vogliamo proporre la tradizionale cucina vietnamita, che amiamo tantissimo, ma un percorso che, partendo da dove siamo e dalla nostra cultura, approdi in Vietnam, attinga dalle vere basi della sua cultura culinaria, e faccia ritorno nelle mani di Misha, abile a isolarne gli elementi fondativi e identificativi per ricombinarli in un’estetica nuova.

Non ci sarà da stupirsi, quindi, se i piatti non appariranno simili a quelli che potreste trovate nei pochi ristoranti vietnamiti presenti in Italia: saprete però riconoscerne i sapori, isolandoli di volta in volta. E non dovrete stupirvi se, ad accompagnare le creazioni che abbiamo ideato appositamente per We Go Vietnam, ci saranno dei vini siciliani. Avete capito bene, siciliani.

Parliamo dei vini Mandrarossa, nome con cui vengono commercializzati in Italia e in più di 30 paesi nel Mondo le etichette top di gamma di Cantine Settesoli di Menfi, nella Sicilia sud occidentale. Grazie ai 2.000 soci viticultori e ai 6.000 ettari vitati possiamo parlare del vigneto più grande d’Europa riconducibile ad un unico marchio.

Mandrarossa ci è sembrato il partner ideale: una varietà di vini che permette di spaziare e di avere una vasta scelta per l’abbinamenti ai differenti piatti dello chef, una qualità elevatissima a cui mai vorremmo rinunciare e una grande disponibilità e professionalità dimostrate nei nostri confronti.

Avrete modo di provare i vini durante We Go Vietnam, il 25 febbraio. Qui ve li raccontiamo brevemente:

Mandrarossa Costadune Grecanico

Se dovessimo definire il Grecanico diremmo che questa varietà rispecchia in pieno il territorio, il Grecanico è Menfi.
Un vino profumato, fresco e gradevole, ideale per l’aperitivo. Il nome è un omaggio alle bianche e sabbiose dune di Menfi.

(Servito con un aperitivo di benvenuto)

Mandrarossa Urra di mare

E’ uno dei cavalli di battaglia della cantina e una delle etichette più apprezzate per la sua estrema bevibilità. Un Sauvignon Blanc elegante che, pur non facendo passaggio in legno, (e infatti sentirete tutti profumi del vitigno!) riesce a mantenere una grande longevità.

(Servito con: Pancia di maiale con soft shell crab allo zenzeroGambero satè alle arachidi)

Mandrarossa Santannella

Un blend di:
Fiano, un vitigno che da queste parti ha dato risultati eccellenti, è la varietà che più vendiamo in UK.
Chenin Blanc, uno dei vitigni sperimentali su cui l’azienda ha più investito.
Viognier, varietà internazionale che qui in Sicilia regala un vino profumatissimo, molto apprezzato soprattutto dal pubblico femminile.

(Servito con: Insalatina di papaya acerba e anacardiInvoltino alla vietnamita con oca affumicata)

Mandrarossa Timperosse

Originariamente era un blend di Syrah e Petit Verdot, ora invece è un 100% Petit Verdot. Questa varietà faceva parte dei vitigni oggetto di sperimentazione, e dopo i grandi risultati si è deciso di dedicargli un’etichetta. Si tratta forse dell’unico 100% Petit Verdot in Sicilia.

(Servito con: Maialino in osmosi di latte di cocco e lemon grass in salsa di yogurt )

Mandrarossa Caladeitufi

Questo vino è una delle specialità della cantina: non è un passito, ma una vendemmia tardiva. Le uve vengono da un piccolissimo vigneto di Chardonnay vendemmiato rigorosamente a mano. Tutto questo regala un vino unico nel suo genere. I vini passiti siciliani a volte possono risultare molto zuccherosi, il Caladeitufi invece non presenta tratti eccessivi e si sposa benissimo con la pasticceria secca, ma anche con il gelato.

(Servito con: Gelato alla Tom Yum)

I vini presentati fanno parte della linea dei Territoriali. I nomi infatti (Urra di mare, Santannella, Timperosse, Caladeitufi) sono esattamente quelli delle contrade di Menfi più vocate alla coltivazione della vite.

Non perdete #wegovietnam, sarà una gran serata anche grazie ai vini Mandrarossa.

We Go Vietnam – A New Vision of Vietnamese Food
#wegovietnam
Un evento The Banquet Society in collaborazione con il ristroanteL’Alchimista
Giovedì 25 febbraio, ore 20.30
presso L’Alchimista, Via Carlo Maria Maggi, 6, Milano
50 Euro tutto incluso

Scroll to Top