Marchesi de’ Frescobaldi organizza un hang out per il nuovo Nipozzano Vecchie Viti.
Di Redazione HonestCooking.it
Nipozzano Vecchie Viti, il nuovo Chianti Rufina DOCG lanciato da Marchesi De Frescobaldi, sarà ufficialmente presentato al Vinitaly, ma, per la prima volta nel settore enologico italiano, domani, 26 marzo, sarà “degustato” dal Marchese Lamberto Frescobaldi insieme a 5 importanti blogger del settore durante un hangout che svelerà tutti i segreti di questo vino.
Un nuovo modo di comunicare il vino parlando direttamente alle community online, permettendo ai partecipanti e a tutti coloro che si collegheranno in diretta di confrontarsi e poter esprimere il loro punto di vista su un prodotto che sarà sul mercato a partire da maggio.
Qui il link per chi volesse seguire l’hangout #VecchieViti e per guardarlo online direttamente da Facebook.
Attraverso questo hangout, Marchesi de’ Frescobaldi si conferma ancora una volta come brand all’avanguardia nella comunicazione online, a rivelarlo lo scorso marzo l‘indagine di FleishmanHillard, che ha messo in luce il primato dell’azienda.
Storicamente dedicato ai nuovi nati della famiglia Frescobaldi, Nipozzano Vecchie Viti è un vino che ha origine dalle viti più longeve del Castello di Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale.
Dagli anni 70 si iniziarono i reimpianti dei vigneti a Nipozzano, mettendo a dimora nuovi cloni e portainnesti: risultò che alcuni vigneti di Nipozzano davano risultati altamente qualitativi grazie ad una combinazione tra l’età degli stessi e il terroir, e si decise di preservarli. Da un’ulteriore e attenta selezione di questi vigneti e delle uve raccolte, nasce Nipozzano Vecchie Viti 2011: 90% Sangiovese, 10% Malvasia nera, Canaiolo e Colorino, di colore rosso rubino brillante, affinato, secondo tradizione, in grandi botti di rovere. La superficie del vigneto è di circa 10 ettari esposti a sud-est, ad un’altezza di 300 metri sul livello del mare.
Il risultato è un vino di grande struttura e armonia grazie alla qualità dei terreni argillosi e calcarei, a misurate quantità di sostanze organiche, al clima asciutto e ventilato che crea l’ambiente ideale per la nascita dei grandi vini rossi di Nipozzano. L’affinamento viene fatto per 24 mesi e l’ utilizzo di grandi botti esalta la finezza espressa dalle viti di oltre 40 anni di età. Un vino che testimonia l’impegno incessante per l’eccellenza della famiglia Frescobaldi, espressione di grande passione per la viticoltura e l’espressione individuale di ognuna delle tenute.
“Sono particolarmente contento e orgoglioso di presentare oggi Nipozzano Vecchie Viti – ha dichiarato Lamberto Frescobaldi, Presidente dell’omonima azienda toscana. Per l’occasione abbiamo aperto alcune sale dell’antico castello e degustato annate storiche di Nipozzano dalla collezione privata della mia famiglia: la 1961 e la 1974. La tradizione, infatti, vuole che, per ogni nato nella famiglia Frescobaldi, si metta da parte un buon numero di bottiglie con il miglior vino presente in quel momento in cantina. La 1961 è l’annata che è stata messa da parte per la mia nascita, e sono felice di come questo vino riesca ancora ad esprimersi, “raccontando” il territorio che per noi è la caratteristica principale di un vino.
Nipozzano Vecchie Viti racchiude in sé le caratteristiche di questa storia affascinante e di un territorio di produzione unico : complesso, profondo, elegante. Prodotto di eccellenza, disponibili nelle migliori enoteche da giugno 2014, in quantità limitata, ha le carte in regola per diventare un vino apprezzato da intenditori e collezionisti.