• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Mare Sostenibile – Fughe per la libertà!

Perché fuggono i pesci? Ce lo spiega Daniele in Mare Sostenibile. E se volete saperne di più, prenotatevi per la serata di domani!
Di Daniele Tibi

Non tutti i pesci nuotano in acque sicure: ogni anno milioni di esemplari sfuggono dagli allevamenti, con a volte gravi ripercussioni sulle popolazioni selvatiche. I “fuggitivi”, che spesso non appartengono all’ecosistema in cui vengono allevati, entrano in competizione con altre specie presenti creando, in alcuni casi, gravi estinzioni di quelle locali. Spesso i fuggitivi non fanno parte dell’ecosistema selvatico locale, e quindi, se trovano un ambiente idoneo, crescono in modo incontrollato, alterando gli equilibri dell’ecosistema. Un caso simile si è verificato con la vongola filippina che, fuoriuscendo dagli allevamenti di vongole, ha completamente cancellato la vongola verace dall’Adriatico. Questo tipo di evento viene chiamato inquinamento biologico.

In altri casi, invece, gli esemplari sfuggiti sono molto compatibili con i pesci selvatici. Quando ciò si verifica, l’accoppiamento tra le due specie impoverisce pericolosamente le linee genetiche selvatiche (inquinamento genetico), poiché gli esemplari allevati sono spesso selezionati per non sopravvivere in ambiente selvatico. C’è da dire che in alcuni casi (orata e branzino, tra gli altri) le specie allevate e fuggite non resistono molto perché non hanno imparato a nutrirsi da sole.
Sulla strada della sostenibilità si sono già avviati anche grandi marchi, come IKEA, che oltre ad adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale, sceglie con molta attenzione le materie prime alimentari. IKEA aderisce, infatti, al progetto Salmon Dialogue in collaborazione con WWF, per rendere le pratiche dell’allevamento del salmone più sostenibili sotto molti aspetti: dal mangime all’inquinamento chimico, dalle fughe di esemplari alle questioni sociali legate ai lavoratori.
Cosa puoi fare tu? Ad esempio, potresti evitare i salmoni allevati o i tonni ingrassati. Non sono un cibo sostenibile perché, essendo carnivori, per raggiungere il peso ideale vengono nutriti con grandi quantità di pesce e tutto ciò impoverisce gli oceani. Le fughe dei salmoni inoltre causano i danni di cui abbiamo parlato. Se cerchi del buon pesce sostenibile, ti basta dare un’occhiata alla nostra lista verde.

Le tue scelte fanno la differenza!

« Mare Sostenibile – Dove lo compro?
Mare Sostenibile – Grasso è sexy … e salvo »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking