Milano e il cibo da strada: arriva Street Food on the Road

Cibo da strada e poi spettacolo, musica e dibattiti. La cucina regionale italiana è protagonista a Milano con Street Food on the Road, in programma all’Ex Fornace di Naviglio Pavese. 
Di Alessandra Storti

Veloce, gustoso, spesso generosamente calorico, da mangiare in piedi con gusto e voracità. Dopo aver conquistato gli scaffali delle librerie e i palinsesti televisi, il cibo di strada made in Italy torna ancora una volta protagonista a Milano, a partire da venerdi 8 novembre con la prima edizione di Street Food on the Road.

La location prescelta è lo storico edificio dell’Ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese, i giorni sono quelli dall’8 al 10 novembre e dal 14 al 16 novembre mentre i piatti proposti nel menù di degustazione (dai fritti ai cibi grigliati e ai panini) portano la firma di Giuseppe Zen, chef e proprietario di “Mangiari di Strada”, il locale milanese, a metà strada tra un self service e un bistrot, consacrato allo street food e alle tipicità della cucina regionale italiana.

Si, perché dalle polpette della Lombardia alla pizza fritta della Campania, dai fegatelli in rete toscani al panino ca’ meusa siciliano, l’evento è un vero e proprio viaggio culinario attraverso lo Stivale da Nord a Sud, alla scoperta delle diverse tradizioni gastronomiche legate al territorio.
E in effetti il cibo di strada , con la sua anima semplice e popolare, è forse quello che meglio esprime il profondo legame del cibo con i prodotti e le tradizioni delle diverse regioni italiane.
Della cultura del cibo e del territorio, parleranno giornalisti, esperti di cucina e storici dell’arte durante la conferenza di sabato pomeriggio, dedicata al tema dello street food e dell’alimentazione.
Tra i vari interventi anche quello di Luca Iaccarino, autore della guida “Cibi di strada. Il meglio dello street food in Italia” edito da Mondadori Electa.

Cibo, cultura ma anche musica e spettacolo con vari ospiti. Si comincia venerdì con i conduttori del programma “La Carica di 101” di Radio 101 e si prosegue sabato 9 novembre con il sound hip hop della Street Gang. Giovedi 14 e venerdì 15 novembre in programma invece lo spettacolo “Agrodolce” di Claudio Batta, attore e comico di Zelig.

Street Food on the Road nasce all’interno del progetto “The Smart Way of Living” che porta il tema dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” in giro per la città e l’Italia, al di fuori dei cancelli dell’esposizione universale.
L’ingresso è gratuito. Le degustazioni si svolgeranno alle 18:00 alle 23:00, il costo dei carnet va da 3,50 euro a 8,50 euro.

Scroll to Top