Dalla storia di un’amicizia al sapore mi-sti-co del crumble su un letto di prugne di una british plum cake. Miss Guilty,come sempre, fa fremere il nostro palato.
Di Francesca Romana Gaglione

La mia amica Stephanie Bartczak, francese di origini polacche residente a Londra, mix che in effetti è già tutto un programma, oltre a sfrecciare per le strade della city in qualità di bike messenger, per molto tempo ha lavorato come pastry maker in una bakery piuttosto famosa della capitale inglese.
Oso solo lontanamente immaginare la cultura che dev’essersi fatta con un’esperienza così! E dato che Stephanie è una persona molto generosa che ama condividere quel che sa, mi ha dato la ricetta della torta che vedete in queste foto, piuttosto comune nel Regno Unito ed assolutamente squisita sia appena raffreddata che il giorno dopo, e che tra l’altro, dettaglio non proprio trascurabile, è bella calorica come piace a me.
Praticamente ci vogliono solo burro e prugne ^.^ e la British Plum Cake (plum sta per prugna, poi c’è il plumcake tuttattaccato che è un altra cosa, sapevatelo!) è quasi fatta.

Ancora col palato in fremito ricordo le meravigliose crepes al formaggio che Stephanie mi ha preparato ad Aprile di quest’anno, quando si è fermata a Milano per un paio di giorni: vi giuro, celestiali.
Va da sé che quindi, quando mi sono messa a preparare la linea d’ingredienti per la torta, sapevo già che stavo per realizzare una roba divina.
Ma di certo, non ero preparata all’effetto del crumble in cima.
Perché il crumble in cima, su quel letto di prugne, che possa venirmi un coccolone se esagero ragazzi, è mistico.
MI- STI- CO.

- 180 gr di burro in pomata
- 250 gr di zucchero
- 3 uova
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 185 gr di farina
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 500 gr di prugne, circa 9 frutti
- 90 gr di farina (crumble)
- 90 gr di zucchero (crumble)
- 90 gr di burro (crumble)
- 1/2 cucchiaino di cannella (crumble)
- 100 gr di noci tritate (crumble)
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Lavorate il burro in pomata con lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza sofficissima.
- Aggiungete un uovo alla volta, mescolando per bene, poi l’essenza di vaniglia.
- Aggiungete la farina setacciata con il lievito ed amalgamate.
- Versate il composto, che sarà piuttosto denso, in una tortiera da 21 cm e livellatelo con un cucchiaio.
- Lavate ed asciugate le prugne, togliete il nocciolo e tagliatele in 4 parti ciascuna.
- Mettete le prugne a raggera sul composto di burro.
- Preparate il crumble lavorando tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto bricioloso – qualora fosse troppo morbido, fatelo riposare una mezz’ora in frigorifero – e spargetelo sulle prugne.
- Infornate per un ora, senza mai aprire lo sportello.
- Fate l’esperienza mistica.