Miss Guilty / La parmigiana di Marenariello

Miss Guilty questa settimana ci presenta uno dei piatti di cui noi italiani dovremmo essere davvero molto fieri: la parmigiana di melanzane.
Di Francesca Romana Gaglione

Vi piace la parmigiana di melanzane?

Io non potrei vivere senza, ovviamente 🙂

Se fatta a regola d’arte, con quantità industriali di basilico e passata di pomodoro eccellente, col parmigiano gran riserva, il fiordilatte freschissimo ed uno strato di provola affumicata a mo’ di ciliegina sulla torta, la parmigiana di melanzane è una certezza assoluta esattamente come un’addizione numerica.

Due più due fa quattro, tutti i sopracitati ingerdienti insieme fanno il paradiso.

La parmigiana di melanzane ha origini antichissime che Campania e Calabria tendono a contendersi da sempre. Dato che la più buona che abbia mai assaggiato deriva dalle sapienti mani di Maurizio Migliaresi, aka O’ Marenariello, chef napoletano del locale in cui vado ad allietare le mie pause pranzo, ho scelto di schierarmi a spada tratta con la prima regione, e sono qui a chiedervi di fare lo stesso attraverso una prova inconfutabile.

Vi riporto la ricetta ufficiale della Parmigiana di Marenariello, scritta dallo chef in persona, che da buon napoletano è stato felicissimo di condividerla con me e con voi.

Il primo che si cimenta batta un colpo, se sopravvive all’estasi!

La parmigiana di Marenariello
Categoria: Piatto Unico
Autore: Maurizio Migliaresi
Ingredienti
  • 6 melanzane lunghe
  • 1 litro di olio di semi d’arachidi
  • 3 uova
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • un bel mazzo di basilico fresco
  • 250 grammi di parmigiano grattugiato
  • 200 grammi di mozzarella
  • 1 tegame a bordi alti di 22 cm di diametro
Preparazione
  1. Tagliare le melanzane per il lungo, a fette dello spessore di mezzo centimetro. Friggerle per 15 secondi ciascuna nell’olio di semi bollente. Scolarle e disporle a strati in un piatto, intervallate da carta assorbente.
  2. Preparare il sugo con la passata di pomodoro ed abbondante basilico. A metà cottura aggiungere una bustina di zucchero di canna, che servirà ad abbassarne l’acidità.
  3. Mentre il sugo cuoce, sbattere le uova con un pizzico di pepe nero e tagliare la mozzarella a cubetti.
  4. Bagnare il fondo del tegame con un mestolino di sugo. Creare un primo strato di melanzane e disporlo lungo tutto il diametro del tegame. Aggiungere mezzo mestolo di pomodoro, due cucchiai di uova, la mozzarella ed il parmigiano. Ripetere l’operazione per quattro volte, utilizzando solo il sugo ed il parmigiano. L’ultimo strato invece potrà essere cosparso di uova, mozzarella, provola affumicata.
  5. Cuocere a 160° per circa 25 minuti
Scroll to Top