Miss Guilty / Parmigiana di Zucchine con Besciamella alle Erbe

Parmigiana di zucchine con besciamella alle erbe. Avete idea della “succulenza”? No? Ricette e conversazioni telefoniche di Miss Guilty.
Di Francesca Romana Gaglione

Il bello dei mesi autunnali e invernali, complici anche le primizie di stagione, è che posso cucinare tutto quello che voglio – ovvero tutte quelle cose cicciose e pesanti che piacciono a me – senza sembrare fuori luogo e soprattutto godendomele appieno.

Tipo domenica scorsa, una tranquilla e nuvolosa domenica di novembre con la temperatura in discesa ed un immagine che mi perseguitava da un po’ di tempo, da quando quella gran bongustaia e intenditrice della mia amica Aurora Splendore me l’ha messa in testa dicendomi: “Fra, l’altro giorno ho fatto una roba pazzesca, buonissima. Una parmigiana di zucchine con besciamella alle erbe. Non hai capito che roba.”

Ecco, quelle tre parole, besciamella alle erbe, si sono rivelate incredibilmente potenti e persuasive, per una coma me. L’immagine vivida e sinuosa che custodivano è rimasta a sedimentare per intere settimane prima di diventare necessità impellente, in un meraviglioso pomeriggio di self-relief interamente dedicato a fare quello che più mi aggrada: realizzare qualcosa, ricavarne soddisfazione e prendermi cura di me  😉

E poi voglio dre, PARMIGIANA DI ZUCCHINE CON BESCIAMELLA ALLE ERBE. Avete idea della “succulenza”? Per aiutarvi vi riporto uno stralcio della mia conversazione telefonica con Aurora, che troverete sicuramente illuminante in merito.

“Amica”

“Ciao patata”

“Senti ma quella parmigiana di zucchine che mi dicevi, no? Com’è che si fa? La ricetta è da qualche parte?”

“Mmmmm la parmigiana di zucchine! Guarda, io sto andando or ora alla festa del prosecco da una mia amica di Valdobbiadene – si sai quelle feste in cui ti svegli in fase smemoranda con le bollicine nel naso? – e non ho tanto tempo per raccontartela.. però è semplicissima. Grigli le zucchine, ma se vuoi proprio far la schifosa le friggi, sminuzzi una buona quantità di cipollotti, basilico, erba cipollina e prezzemolo, fai soffriggere il tutto nell’amico burro, aggiungi il latte, la farina e fai la besciamella. Posizioni a strati zucchine, besciamella, provola e ovviamente un’abbondante quantità di parmigiano – io, che ero in premestruo, c’ho pure schiaffato i funghetti – metti tutto in forno e vai!”

“Oddio Aurorì, mica mi sai dire le quantità esatte delle erbe per la besciamella?”

“Vai a vederti la ricetta da qualche parte non so…poi fammi sapere com’è venuta! Ciao, vado ad affogare nelle bollicine millesimate!”

Ed io così ho fatto, lasciando la mia amica Splendore alle sue bollicine. Ho trovato la ricetta tradizionale, che prevedeva la versione a zucchina grigliata per contrastare la pesantezza  del connubio fritto/besciamella. Ma io, mi sono detta, io che sono Miss Guilty, posso mai accontentarmi della versione light di qualcosa, quando invece c’è l’heavy way lì a portata di mano??

Assolutamente no. Tra l’altro ho una reputazione da difendere, non sia mai detto che Miss Guilty perde smalto e pesantezza eh!

E dato l’incredibile successo del post precedente, in cui una ricca galleria fotografica era lì apposta a documentare tutta la bontà del mondo, ho deciso di regalarvi un piccolo viaggio visivo anche in questo caso. Spero che la cosa vi aggradi almeno quanto ha aggradato me, e spero vi mettiate all’opera quanto prima perchè questa meraviglia è da standing ovation.

E’ anche vero che la sto ancora digerendo. Ma questi sono dettagli 😉

Parmigiana di Zucchine con Besciamella alle Erbe
Autore: Francesca Romana Gaglione
Ingredienti
  • 4 zucchine
  • 2 uova e farina q.b. per friggere le zucchine
  • 40 gr di burro
  • 40 grammi di farina
  • due cipollotti freschi
  • un trito di sette foglie di basilico, tre rametti di prezzemolo, cinque fili d’erba cipolina
  • 800 ml di latte
  • 250 gr di provolone dolce
  • grana o parmigiano q.b, da spolverare su ciascuno strato
  • pangrattato q.b.
Preparazione
  1. Mondare le zucchine, tagliandole prima a fette nel senso della lunghezza, poi a metà fetta ottenendo delle losanghe.
  2. Friggere le losanghe nell’olio caldo dopo averle passate nella farina e nell’uovo. Farle ascigare su un piatto, ricoperte con carta assorbente.
  3. Mondare i cipollotti e tagliarne a fettine sottili la pare bianca. Preparare il trito d’erbe fresche e tenere da parte.
  4. Preparare la besciamella alle erbe: sciogliere il burro con il cipollotto in una pentola capiente a fuoco basso ed aspettare che il cipollotto diventi dorato. Versare la farina nel burro e mescolare bene fino a che la roux ottenuta non diventi leggermente dorata. Versare il latte freddo nella pentola, mescolare bene per evitare la formazione di grumi, alzare leggermente la fiamma e continuare a mescolare fino a che il composto si addensa. Togliere dal fuoco, gettarvi il trito di erbe, aggiustare di sale e noce moscata.
  5. Preparate la parmigiana intervallando tutti gli ingredienti come mostrato nelle foto e terminando con il pangrattato.
  6. Infornare – forno già caldo – a 180° per una mezz’ora o fino a che non si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie della parmigiana.

Ringrazio pubblicamente Aurora per il suo contributo a questo post, e per aver riportato in modo così fedele la nostra  splendida conversazione telefonica <3

Scroll to Top