La Moussaka è un piatto tipico greco. Noi ve la proponiamo in versione vegana e senza glutine.
Scritto da Giovanna Visan
La moussaka è un piatto tipico greco comunque diffuso anche in Turchia e sinceramente anche nel mio paese. Anzi direi che è un piatto che mi ricorda molto la mia infanzia. Generalmente viene preparato con ragù di carne, melanzane fritte e formaggio. La mia è una variante 100% vegetale realizzata con un strato di puree di patate, ragù vegetale, melanzane grigliate e besciamella vegetale, cotta nel forno. Alla fine diventa un piatto più digeribile, più leggero che non ha niente da invidiare alla ricetta originale. Provare per credere!
Moussaka
Ingredienti
- 1 kg patate
- 300 g melanzane
- 150 g funghi di bosco freschi o congelati
- 80 g granulato di soia
- 550 g passata di pomodoro
- 400 g acqua
- 125 g besciamella vegetale
- 2 spicchi di aglio medio
- 2 cucchiai di crema di peperone (o peperone grattugiato)
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
- 1 cucchiaino di rosmarino secco
- 1 cucchiaino di salvia secca
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 foglia di alloro
- Un pizzico di noce moscata
- olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
Istruzioni
- Il pure: Lavate per bene le patate e lessatele, con la buccia, in acqua fino a quando si riesce a punzecchiarle con una forchetta. Scolatele, sbucciatele ancora calde e poi passatele nel passaverdure o frullatele. Alla crema ottenuta aggiungete 3 cucchiai d’olio, una grattata di noce moscata, il sale e mescolate.
- Il ragù: Mettete la soia in ammollo in acqua abbondante per ca. 15-20 min, cambiando per 2 o 3 volte l’acqua. Una volta passato il tempo scolatela e pressatela per bene, per eliminare l’acqua in eccesso.
- Grattugiate l’aglio. Tritate i funghi finemente.
- Poi in una pentola a fuoco basso, mettete dell’olio e fate soffriggere l’aglio fino a quando diventa d’orato. Aggiungete poi la soia e i funghi e lasciateli insaporire per un paio di minuti, mescolando in continuazione per evitare che si attacchino.
- Successivamente insaporite con l’alloro, il rosmarino e la salvia, amalgamate bene e poi aggiungete la passata di pomodoro e l’acqua.
- Fate cuocere fino a quando il liquido si sarà ristretto. Mescolate di tanto in tanto. Il risultato deve essere un ragù abbastanza denso. Alla fine aggiustate di sale e peperoncino, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Le Melanzane: Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fettine per lungo di ca. 5 mm di spessore. Grigliatele su entrambi lati su una piastra o in una padella antiaderente a fuoco basso, finché non saranno ben cotte. Una volta cotte mettetele su un piatto e lasciatele raffreddare.
- Assemblaggio moussaka: Prendete una teglia quadrata di larghezza di 22 cm, mettete dell’olio e spalmatelo per bene su tutta la superficie. Metteteci sopra il pangrattato in modo da creare una sorta di rivestimento.
- Iniziate a comporre la moussaka facendo vari strati. Prima versate il purè lasciando leggermente i bordi un po’ più alti, poi il ragù e poi le fette di melanzane. Una volta fatto ricoprite il tutto con la besciamella e cospargete sopra un pizzico di sale e di prezzemolo.
- Cuocete per 40 min. a 180º in modalità statica, nel forno riscaldato in precedenza.
Note
Potete sostituire i 150 g di funghi di bosco con 100 g di funghi champignon, più 50 g di funghi secchi.
Le melanzane le potete sostituire con la stessa quantità di zucchine.
Le melanzane le potete sostituire con la stessa quantità di zucchine.