Il MUN – fine asian kitchen – è un ristorante fusion asiatico in zona Porta a Volta a Milano.
Scritto da Martina Paola Gambini
Noi di Hoenst cooking Italia siamo stati invitati a provare il Mun, ristorante fusion asiatico a due passi da Corso Como, corso Garibaldi e Porta Nuova a Milano.
Ting Ting, la proprietaria, ci racconta la storia di questo locale; il ristorante è stato aperto 30 anni fai dai suoi genitori: nato come piccolo ristorante cinese, negli anni si è ampliato modificando non solo la propria veste, ma anche il tipo di cucina proposta. Oggi, infatti. il Mun è un raffinato ristorante fusion che propone piatti della cucina cinese e giapponese come il tanto adorato sushi.
Il locale ha uno’ottantina di coperti. L’arredamento è curato, di design e raffinato al punto giusto. Lo staff, poi, è davvero cordiale e simpatico
Abbiamo avuto la possibilità di assaggiare i piatti più interessanti presenti sul menù.
Il nostro viaggio culinario inzia con un fresco e delizioso carpaccio di salmone e avocado spicy
Dopo questa portata “spicy” abbiamo assaggiato il piatto forte del ristorante: i ravioli (gyoza)! Più precisamente, un favoloso tris di ravioli: ravioli di gambero e impasto di tapioca; ravioli spinaci ripieno di verdure; ravioli con impasto di barbabietola e pollo e funghi shitake.
Proseguiamo con una Gunkan Degustazione. In particolare abbiamo assaggiato: Gungan Mun Style (salmone scottato, tartare di salmone, pasta kataifi); Gunakan Tuna Out (tonno esterno, tartare di tonno, mayo, cipolline); Gunakan Hamachi (ricciola esterna, tartare di ricciola, paté d’olive); Gunakan Gio’ quaglia (salomone esterno, uova di quaglia, cipollina, caviale di salone); Gunkan Zucchine (zucchina scottata esterna, tartare di gamberoni, salsa dello chef); Gunkan Sake Ikura (salmone esterno, caviale di salmone).
Dopo i Gunkan è arrivato il momento degli uramaki. Ne proviamo due: i Flower Roll Special (IN: ebi tempura e philadelphia OUT: salmone, fiori in tempura, ikura) e i Cosmopolitan Roll (IN: avocado e philadelphia OUT: tartare di salmone, pasta kataifi, salsa teriyaki).
Concludiamo il nostro pranzo con chips ai fiori di loto e con due nighiri: Gio’ salmon (salmone scottato, caviale, pasta kataifi) e Gio’ Suzuki (branzino, lime, capperi).
Che dire? Un pranzo davvero da Re. Vogliamo concluderlo al meglio con un digestivo giapponese: ovviamente stiamo parlando del sake! Questa volta, però, in versione estiva: sake freddo!
Parlando di prezzi; la sera potrete ordinare alla carta. I prezzi sono nella media dei ristoranti giapponesi non all you can eat. Per capirci gli uramaki classici partono da €8 mentre quelli speciali da €12.
A pranzo, invece, se volete risparmiare potrete optare per un menù fisso che varia a seconda dell’opzione scelta. Con €13, ad esempio, potrete ordinare il menù Special Roll che include: antipasto del giorno, edamame, insalata mista, riso a vapore (se compreso), frutta, 1/2 acqua, calice di vino e uno Special Roll scelto dallo chef (come quelli che abbiamo provato noi).
In conclusione; pesce freschissimo, cura dei piatti, personale cordiale, location raffinata. Il MUN ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per la cucina asiatica di Milano!
MUN – fine asian Kitchen
Piazzale Baiamonti. 2
20154, Milano