Nùn – Taste of Middle East – Milano

Per caso non vi piace il kebab? O si dice Kebap? In questo caso dovete passare da Nùn, a Milano. Una vera rivelazione.
Di Ilaria Vita e Andrea Mazzetti

So che quello che sto per dire non riscuoterà le simpatie di molte persone, anche se troverà lo stesso diversi sostenitori (meglio forse dire, sostenitrici), ma devo dirlo per fare la giusta premessa a questo post: io odio il kebab.

O kebap, ancora non ho ben capito il wording corretto. In ogni modo, dicevo, io detesto seriamente questa specialità della cucina turca, ma non per partito preso o per paura delle calorie che ogni morso potrebbe impietosamente lasciare traccia intorno al girovita, no!

Quello che mi dà davvero fastidio è il suo odore e certi ricordi universitari di posti in cui “l’ingrediente segreto” del kebab non aveva niente a che vedere con salse o condimenti speciali, ma con un concetto d’igiene che sinceramente lasciava molto a desiderare e molto poco margine di dubbio.
Questa premessa apparentemente inutile è invece necessaria per spiegare quanto sia stata sinceramente e felicemente costretta a cambiare idea dall’ apertura di Nùn – Taste of Middle East, un take away di specialità medio-orientali inaugurato di recente in una traversa di Corso Buenos Aires, a Milano.

Ad aprirlo, 8 ragazzi per metà italiani e per metà italiani di “seconda generazione” come loro stessi si definiscono, che hanno deciso, pur proveniendo da realtà molto lontane dal mondo gastronomico, di dar vita ad un’avventura che permettesse loro di convogliare passione per il food medio-orientale, vecchie ricette delle loro mamme e nonne e esperienze di cui hanno fatto tesoro nel corso dei loro viaggi.

Voilà, Nùn è servito. Uno spazio piccolo, bianco e immacolato, colorato qua e là  da tavolini e sgabelli su cui sostare e una grande lavagna che mostra le diversissime combinazioni per ottenere un kebab ad hoc secondo i propri gusti.

Partiamo dalla base: il panino arabo classico si affianca alla piadina di kamut, di farro o all’olio di oliva; passiamo poi alla ‘ciccia’: dai filetti di petto di pollo si arriva alle varianti vegetariane con falafel fatto in casa e melanzane fritte (perchè sì è tutto sano, ma mica siamo a dieta!).

Il tutto può e anzi deve essere condito dalle salse che sono un punto forte delle proposte di Nùn: oltre alle classiche harissa , salsa bianca e yogurt, provate il baba ganoush, il classico hummus (che è buonissimo) e il bamdejan.

Non fatevi mancare niente e archiviate per un attimo pomodori e insalata (che mi dicono siano le classica verdure di accompagnamento del kebab) e provate le cipolle dorate, le olive verdi o l’insalata israeliana, ne vale la pena.

Io, causa dubbi di cui sopra, ho optato per hummus, falafel (buonissimi) e yogurt con cetrioli, prezzemolo, uvetta e noci ma non ho potuto far a meno di assaggiare il kebab di Andrea (invece noto estimatore).

Rivelazione: buono, delicato, profumato il giusto, senza spezie troppo lontane dai nostri gusti occidentali ma comunque adatte ad accontentare chi di kebab ne mastica, in tutti i sensi.

Solo i cretini non cambiano idea per cui… eccomi qui a fare outing dicendo: ‘No, non odio i kebab, odio certi modi di proporli‘. Tutto qua e non me ne abbiate.

Anzi, andate da Nùn e fatemi sapere se vi piace, magari mi troverete già lì a mangiare il mio primo vero kebab tutta da sola, senza sbocconcellarlo da altri.

NUN – Taste of Middle East

Via Lazzaro Spallanzani 36, 20129 Milano

Scroll to Top