• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Paccheri alla vaccinara

Marina ci porta a Roma con questi favolosi paccheri alla vaccinara!
Scritto da Marina Birri

Ecccoci con un classico della cucina romana, la coda alla vaccinara! Nata nel cuore di Roma, nel rione Regola dove abitavano i vaccinari, che erano i lavoratori più umili del mattatoio, la coda alla vaccinara è considerata la “regina” del quinto quarto, ovvero quel che rimane della bestia vaccina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate.
Del quinto quarto fanno parte oltre alla coda, la trippa, la pajata, il cuore, la milza, e tutte le frattaglie.
Bene vi proponiamo una pasta meravigliosa, condita con il sugo e con la coda sfilacciata.

In cucina, la prepariamo insieme!

Vino consigliato:
Fontana Candida Frascati Superiore Riserva DOCG Luna Mater 2014, vino laziale, un autentico campione per potenza alcolica. Si sposa con tutti i piatti della tradizione romana.

Ed ora ….ACCENDIAMO I FUOCHI!

Paccheri alla vaccinara
Categoria: primo piatto
Cuisine: italiana
Autore: Marina Birri
Preparazione: 3 hours 30 mins
Cottura: 3 hours
Complessivo: 6 hours 30 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 320g di paccheri di grano duro
  • Kg.1,600 di coda di manzo
  • 1 kg pomodori pelati
  • Vino bianco qb
  • 1 pianta di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Peperoncino qb
  • Sale
  • Olio evo
  • 1 noce di cioccolato
Istruzioni
  1. In una casseruola cuocete lentamente il sedano, la cipolla, la carota con poco olio.
  2. In una padella rosolare i rocchi di coda leggermente infarinati e salati, aggiungerteli nella casseruola con la base aromatica.
  3. Bagnate con il vino bianco, aggiungete il pomodoro ed acqua sufficiente a coprire la carne.
  4. Lasciate cuocere per almeno tre ore, se usate la pentola a pressione per un’ora.
  5. A fine cottura, aggiungete una leggera spolverata di cioccolato.
  6. Sfilacciate la coda, cuocete la pasta
  7. in acqua bollente salata e mantecatela con la coda ed il suo sugo!
  8. Et volià …Roma nel piatto!
« Ottima la trota, ottima la scelta!
Paccherotti con crema di ricotta e asparagi »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking