A colazione o a merenda regalatevi un pan brioche sfogliato al limone. Indimenticabile e dolce.
Di Valeria Gallorini
Quando ho sentito parlare per la prima volta delle cosidette “coffee cake“, pensavo che effettivamente si trattasse di torte al caffè: Invece, leggendo qua e là vengo a sapere che sono dei dolci semplici, senza glasse pompose o ripieni cremosi, perfetti per accompagnare il caffè. In ogni momento.
Pan brioche sfogliato al limone
Categoria: Dolci
Autore: Valeria Gallorini
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 14
Un torta morbida e profumata di limone e arancia canditi con una glassa leggera leggera. Perfetta con il caffè. Ma anche con una tazza di the.
Ingredienti
- Per la pasta brioche:
- 340 gr di farina
- 56 gr di zucchero semolato
- 1 busta lievito istantaneo
- 20 gr di sale
- 80 ml di latte intero
- 56 gr di burro non salato
- 59 ml di acqua
- Vanillina
- 2 uova grandi, a temperatura ambiente
- Per il ripieno al limone:
- 100 gr di zucchero semolato
- La scorza 3 limoni finemente grattugiata
- La buccia di 1 arancia finemente grattugiata
- Burro fuso
- Per la glassa:
- 75 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di latte intero
- 15 ml di limoncello o succo di limone
Istruzioni
- Mescolate insieme metà della farina, lo zucchero, il lievito e il sale nella ciotola dell’impastatrice e mettete da parte.
- In una piccola casseruola, scaldate il latte e il burro a fuoco basso fino a quando il burro si è sciolto.
- Togliete dal fuoco, aggiungete l’acqua, e lasciate intiepidire per circa 1 minuto. Aggiungete la vanillina.
- Versate il composto sopra la miscela di, farina e lievito e, con una spatola di gomma, mescolare fino a quando gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
- Impastate a bassa velocità ed aggiungete le uova, una alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta per incorporarlo bene all’impasto.
- Aggiungete la farina rimasta poco alla volta, continuando a lavorarla fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e leggermente appiccicoso.
- Mentre la pasta lievita dedichiamoci al ripieno al limone:
- In una piccola ciotola, mescolate insieme lo zucchero e le scorze di limone e arancia.
- Frullate con il mixer tenete da parte.
- Ungete leggermente uno stampo da plumcake.
- Sgonfiate delicatamente l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete la pasta in un rettangolo 20 cm per 12 circa e spennellatela generosamente con il burro fuso e tagliate la pasta in 5 strisce.
- Cospargere la miscela di scorze di agrumi e zucchero su tutti i rettangoli ottenuti.
- Impilateli uno sopra l’altro e tagliate a fette per ottenere 6 parti uguali.
- Disponete in verticale le parti ottenute dentro lo stampo (non preoccupatevi se stanno larghe, lieviteranno ancora e occuperanno tutto lo spazio 😉 ).
- Coprite con la pellicola e lasciate lievitare da mezz’ora ad un’ora.
- Preriscaldare il forno 175 ° C.
- Quando è pronta infornatela per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie è dorata.
- Dopo la cottura trasferire su una gratella e lasciate raffreddare nella teglia per 10 a 15 minuti.
- La glassa:
- In una ciotola mescolate energicamente zucchero con l’albume per ottenere una crema liscia
- Incorporate il latte e il succo di limone (o il limoncello).
- Sformate la torta su una gratella su cui avrete messo un foglio di carta forno e versate la glassa sulla torta.
- Servite la torta tiepida o a temperatura ambiente.