Pancake con sciroppo di caffè e castagne e succo di melagrana

Questo post ci fa saltare sulla sedia per dire: pancake forever! Specie se sono come questi: caffè, castagne, succo di melagrana. E la mano di Lara.
Di Lara Bianchini

Non fraintendetemi, io amo spassionatamente i miei figli. Arriverei a uccidere per difenderli e a mentire per salvarli, e sfido qualunque madre a dire il contrario.

Però ho un occhio spassionato, vedo i loro pregi (l’integerrima onestà di Filippo e la sua comprensione insolità per le profondità degli altrui sentimenti, la forza di carattere di Marco e la sua logica ineccepibile) ma anche i loro difetti, le lagne, le frigne, i capricci e le irragionevolezze. E poi Marco, con la sua patologia, si ammala frequentemente e quindi passa a casa gran parte dell’anno scolastico.

Di conseguenza ci sono giorni come questo, dove entrambi sono a scuola e io ho una mezza giornata tutta per la casa, per me e le mie passioni, in cui mi GODO spassionatamente la loro assenza.

Stiro guardando un film e non i caroni animati, riordino ascoltando Mina e non lo zecchino d’oro e cucino per fare una coccola a me, usando i miei sapori e le cose che io amo.

Quindi oggi mi sono fatta i pancake (lo sò che è strano ma in questa casa i pancacke piacciono solo a me e me li sono fatti a modo mio.

Ah dimenticavo, me li sono anche mangiati guardando la prima puntata dei “Delitti del Barlume”, un pranzo insolito che mi sono gustata al massimo

Pancake con sciroppo di caffè ecastagne e succo di melagrana
Categoria: dolci, dessert
Autore: Lara Bianchini
Preparazione: 30 mins
Cottura: 105 mins
Complessivo: 2 hours 15 mins
Porzioni: 2
una colazione diversa con i frutti del bosco
Ingredienti
  • PER I PANCAKE
  • 90 g farina 00
  • 60 g farina di castagne
  • 1 cucchiaino di lievito non vanigliato
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio bello pieno di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 uovo L
  • 250 ml di latte
  • burro q.b.
  • PER LO SCIROPPO DI CAFFE’ E CASTAGNE
  • 200 g castagne
  • 1 stecca di cannella
  • 1 foglia di alloro
  • 240 ml caffè
  • 150 ml acqua
  • 150 g zucchero di canna
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • PER IL SUCCO DI MELAGRANA
  • 1 melagrana
Preparazione
  1. PER I PANCAKE
  2. Riunite in una ciotola capiente gli ingredienti secch, mescolate con una frusta il latte e l’uovo e sempre con l’aiuto della frusta incorporate gli ingredienti umidi a quelli secchi.
  3. Ungete una padella antiaderente con un po’ di burro e scaldatela sul fuoco, versate un mestolino di impasto sulla padella calda, lasciatelo per circa 1 minuto 1 minuto e mezzo, vedrete comparire sulla superficie dei buchetti, giratelo con l’aiuto di una spatola e fate cuocere anche dall’altro lato per qualche secondo.
  4. Mettete da parte, ungete ancora la padella e ripetete tutta l’operazione, questo fino a che avrete terminato l’impasto.
  5. Dovreste ottenere circa 8 pancacke.
  6. PER LO SCIROPPO DI CAFFE’ E CASTAGNE
  7. Incidete le castagne e mettetele insieme alla stecca di cannella e alla foglia di alloro in una pentola capace, coprite d’acqua e portate a bollore, cuocete a fuoco dolce per circa 1 ora.
  8. Una volta che riuscirete a maneggiarle senza ustionarvi sbucciatele e rimuovete con cura anche la pellicina.
  9. Riunite in un pentolino il caffè, i 150 ml. di acqua, lo zucchero di canna e il pizzico di cannella e portate a bollore, fate sobbollire fino a che il liquido si sarà ridotto di circa la metà creando uno sciroppo denso e le castagne saranno oramai cotte perfettamente.
  10. PER IL SUCCO DI MELAGRANA
  11. Aprite a metà la melagrana aiutandovi con un coltello, rimuovetene alcuni chicchi che userete per decorare il piatto e spremete il restante aiutandovi con uno spremiagrumi.
  12. ASSEMBLIAMO IL PIATTO
  13. Disponete sul piatto i pancake a formare una torretta.
  14. Irrorateli con lo sciroppo di caffè e castagne.
  15. Disponete i chicci di melagrana come decorazione e versate anche il succo sopra ai pancake, darà al piatto una piccola nota acida e fresca sdrammattizzando la dolcezza dello sciroppo.
  16. Se vi piace spargete un po’ di zucchero a velo.
Scroll to Top